L’inchiesta ha indagato i numeri del fenomeno e gli impatti sociali che genera l’azzardo, spiegando come dal “gioco” d’azzardo si arriva alla ludopatia e perché si tratta di un fenomeno che ci riguarda tutti.

Equity crowdfunding, i conti non tornano
Sei puntate e un sondaggio alle piattaforme per un’istantanea dai colori decisi dell’equity crowdfunding italiano. La prima crowdinchiesta lanciata da ETicaNews, “Equity crowdfunding, i conti non tornano”, ha portato alla luce cosa tiene imbrigliato uno strumento che prometteva di sovvertire le logiche del fare impresa, e di democratizzare la finanza, ma per il quale all’inizio del 2015 era difficile parlare di vittoria (erano stati chiusi con successo quattro collocamenti, mentre cinque non avevano sperato il test del “crowd”, altri cinque erano ancora in fase di raccolta; i dati aggiornati sulle campagne vengono raccolti costantemente dall’Osservatorio sull’equity crowdfunding del Politecnico di Milano).

communitySri
Una sfida mai tentata in Italia: comprendere quanto l’aspetto “valoriale” dia un “valore” all’investimento Sri. Il Dossier è stato realizzato da ETicaNews, nei mesi di settembre e ottobre 2014, attraverso un sondaggio presso i principali operatori della finanza Sri italiana. I risultati sono stati presentati al workshop “Il valore sociale nascosto dello Sri – Comprendere per condividere. Condividere per comunicare”, organizzato il 6 novembre 2014 da ETicaNews in collaborazione con Fondazione Eni Enrico Mattei, nell’ambito della SettimanaSri 2014.

Caccia allo SRI
Dossier realizzato da ETicaNews nei mesi di febbraio e marzo 2014. I risultati sono stati presentati al Salone del risparmio in occasione del workshop organizzato da ETicaNews il 28 marzo 2014. Dall’inchiesta è stato poi elaborato il paper scientifico “La finanza Sri in Italia: un’opportunità da cogliere” presentato al Colloquio Scientifico organizzato da Iris Network e dal Dipartimento di Economia dell’Università di Perugia del 23-24 maggio 2014.