2 Ottobre 2019
|
Problemi di visualizzazione? Clicca qui.
|
|
|
Esg, a scuola da Bankitalia - Tassonomia ritardata - Ssga, lo score degli score Esg
|
|
|
|
Nella ETicaNewsletter di questa settimana
|
|
|
|
ARTICOLI DELLA SETTIMANA
|
|
et.intervista/220 - Antonio Iaquinta
Ssga: «Caos Esg? R-Factor guida l’azienda»
Pubblicato il
02.10.2019 in
CSR,
Interviste e Ritratti
|
Il responsabile del business istituzionale di State Street Global Advisors descrive il nuovo sistema di scoring unico rivolto a imprese e investitori. L'obiettivo è semplificare la disclosure di sostenibilità e rimuovere gli assunti impliciti dei diversi rating ...
» Leggi tutto
|
|
|
lanciata lunedì la traduzione di tutti gli standard
I Gri standard parlano italiano
Pubblicato il
02.10.2019 in
CSR,
News
|
Nel 2019 l’Italia è all’ottavo posto, a livello mondiale, tra i Paesi con più bilanci di sostenibilità. Tradotti nella nostra lingua i tre standard universali e tutti i 33 standard specifici...
» Leggi tutto
|
|
|
REPORT CARBONSINK sulla percezione del rischio clima
Aziende italiane alla prova carbon risk
Pubblicato il
02.10.2019 in
CSR,
News
|
In un report presentato oggi, Carbonsink valuta le informazioni sui rischi climatici fornite dalle società Ftse Mib. Bene la governance, con l’inclusione degli Sdgs negli obiettivi di performance. Ma manca ancora un’analisi dei rischi e l’integrazione nella strategia...
» Leggi tutto
|
|
|
ET.DIRECTORIES - I PROTAGONISTI DELLE ULTIME TRE SETTIMANE
Quelli che… fanno sostenibilità/ 49
Pubblicato il
27.09.2019 in
Articoli,
Senza categoria
|
Una selezione dei protagonisti della sostenibilità che ETicaNews ha incontrato nell'ultimo periodo. Una parte del mondo raccolto nelle ET.directories: Claudio Mancini, Emilio Franco, Andrea Vintani, Jens Klint Hansen, Francesca Rambaudi...
» Leggi tutto
|
|
|
ET.OBSERVER - RASSEGNA COMMENTATA DI CIÒ-CHE-FA-SISTEMA
L’occhio sostenibile della settimana/ 190
Pubblicato il
30.09.2019 in
Articoli,
Senza categoria
|
In questo numero: Alleanza carbon neutral - Danimarca, rivoluzione green - I Ceo guardano alla sostenibilità - La Svezia punta sull’impact - Fidelity: il futuro è value-based - Investitori professionali cauti sugli Esg
...
» Leggi tutto
|
|
|
sondaggio imprese: oltre il 50% pensa a nuove metriche
Le 3 frontiere Esg degli stipendi
Pubblicato il
30.09.2019 in
CSR,
Contributi
|
Catani, senior advisor di Mercer Italia, individua il nuovo ruolo cruciale degli stakeholder. «Sarà naturale - spiega - includerli formalmente nei sistemi di remunerazione» ...
» Leggi tutto
|
|
|
ET.people/ 27 intervista a Ivo Nardi
«Prosecco bio? Per noi era prosecco etico»
Pubblicato il
27.09.2019 in
CSR,
News
|
Nardi ha fondato Perlage Winery che, negli anni 80, è stata tra i precursori delle bollicine biologiche. «Non c'erano normative, e nemmeno un mercato. Ma avevamo motivi etici». Oggi la produzione bio vale il 3,5% del totale, e sta crescendo...
» Leggi tutto
|
|
|
annuncio del governatore: ruolo guida delle banche centrali
Bankitalia darà “lezioni” sugli Esg
Pubblicato il
30.09.2019 in
Finanza SRI,
Editoriali
|
Visco, a Venezia, ha parlato dell'arbitrarietà degli score Esg che porta alla grande eterogeneità dei risultati. L'Istituto li ha però adottati, facendo tutto il possibile, ed ora è pronto a fare da guida...
» Leggi tutto
|
|
|
In Breve - 02.10.2019
Report integrato, per la prima volta lo fa uno studio legale
|
Arriva il primo report integrato di uno studio legale. Lo ha pubblicato Sza con riferimento all’esercizio 2018, in coerenza con l’International Integrated Reporting Framework e con l’utilizzo di un set di indicatori, selezionati tra quelli proposti da Gri Standards 2016. Il report si articola in una serie di informazioni tra cui anche “il presidio dei … Continua la lettura di Report integrato, per la prima volta lo fa uno studio legale →
» Leggi tutto
|
|
|
In Breve - 27.09.2019
Tassonomia Ue, il Consiglio Ue la rimanda al 2022
|
Un rinvio di due anni per la Tassonomia green dell’Unione europea. Con un comunicato stampa, il Consiglio Ue ha confermato che «gli ambasciatori presso l’Ue hanno dato il via libera alla posizione del Consiglio relativa alla proposta di creare un sistema di classificazione, o “tassonomia”, a livello dell’Ue, inteso a fornire alle imprese e agli investitori … Continua la lettura di Tassonomia Ue, il Consiglio Ue la rimanda al 2022 →
» Leggi tutto
|
|
|