11 Giugno 2024 |
Problemi di visualizzazione? Clicca qui. |
|
Esma, il domino del fund re-naming - Quo vadis Eugbs - Private Esg, cresce l'offerta
|
|
Il primo portale in Italia che guida la finanza Esg. Grazie al nuovo tool basato su un database di EET per 75mila prodotti, consente informazioni utili all’investitore professionale per maturare consapevolezza su strategie e investimenti che offrano un rendimento sostenibile oltre che finanziario. LEGGI: DISCLAIMER – AVVERTENZE
|
|
|
|
Le tecnologie su cui si affidano le nostre speranze di realizzare la transizione verso un futuro più sostenibile hanno bisogno di moltissima energia. È quindi necessario ripianificare le modalità con cui questa energia viene trasmessa dalle centrali di produzione ai veicoli e alle nostre case
» LEGGI IL CONTRIBUTO
|
|
|
|
EET.monitor - Il grafico della settimana

Quanto i fondi “sostenibili” investono specificamente nell’Ambiente?
La differenza tra prodotti art. 6, 8 e 9 si rende ancora più esplicita entrando nel dettaglio di quanta è effettivamente la loro percentuale minima (dichiarata) di investimenti propriamente sostenibili (secondo la SFDR), e di questi quanti specifici sull’Ambiente (E). Chiaramente la maggioranza dei fondi art. 6 investe lo 0% del proprio portafoglio in investimenti nella E, con alcune sorprendenti e rare eccezioni di fondi con percentuali che arrivano fino al range 75-99% di investimenti sull’Ambiente. Interessante invece la grande differenza tra i fondi ESG, dove il 74% degli art. 8 ha lo 0% del portafoglio in investimenti in E, con il restante 26% che è considerabile art. “8+”, ovvero con percentuali di investimenti sostenibili sull’Ambiente maggiori, invece l’84% degli art. 9 ha percentuali di investimenti sostenibili specifici per la E superiori allo 0%. Anche senza considerare la percentuale di investimenti sostenibili nel Sociale (S), che diminuirebbe pressoché allo 0 (come ci si aspetta) la percentuale di art. 9 che non si è imposta un minimo di investimenti sostenibili, la differenza tra fondi art. 8 e 9 è evidente.
EET.monitor raccoglie i dati di 75mila fondi, attraverso i template EET, ed è in grado di estrapolare, aggregare e confrontare l’enorme mole di informazioni, praticamente sull’intera offerta europea. La banca dati, aggiornata mensilmente, è la base del progetto portafoglio.ESG
|
»
|
|

SAVE THE DATE
|
|
|
|
ARTICOLI DELLA SETTIMANA
|
|
ANALISI DELL'EET MONITOR
Negli art. 9 vince la “E”. Negli art. 8 la “S”
Pubblicato il
11.06.2024 in
Articoli,
|
Le estrazioni dal database EET.monitor evidenziano che, per quanto riguarda gli investimenti sostenibili, gli articolo 9 tendono a investire più nell’Ambiente che nel Sociale, mentre gli articolo 8, con percentuale generica di investimenti sostenibili nettamente più bassa, investono più nel Sociale che nell’Ambiente...
» Leggi tutto
|
|
|
ANALISI SULLE NUOVE DISPOSIZIONI ESMA
Fund naming, le stime di Msci e Morningstar
Pubblicato il
11.06.2024 in
Articoli,
|
Secondo diversi studi in merito alla normativa Esma sul naming dei fondi, molti prodotti non passerebbero l'"esame". Lato asset sottostanti, il concetto di investimento principale in investimenti sostenibili è aperto a diverse interpretazioni. Lato esclusioni, molti fondi passivi dovranno cambiare nome...
» Leggi tutto
|
|
|
ET.TRADING-SRI: AGGIORNAMENTO TREND ETF
Il voto Ue impatta sui trend degli Etf Esg
Pubblicato il
11.06.2024 in
Articoli,
|
Giusto il tempo di beneficiare dell'effetto positivo per la decisione della Bce di annunciare il primo taglio del costo del denaro da molti anni, che gli Etf Esg quotati a Piazza Affari hanno subito dovuto fare i conti con l'impatto negativo sui mercati dell'area euro dell'esito delle elezioni politiche dell'Unione Europea...
» Leggi tutto
|
|
|
ANALISI IN RELAZIONE AI CRITERI DI ESCLUSIONE DEI PAB
Clarity: metà dei fondi deve cambiare nome
Pubblicato il
04.06.2024 in
Articoli,
|
In base alle disposizione Esma sul naming dei fondi, un'analisi di Clarity AI evidenzia che quasi la metà dei prodotti domiciliati in Europa con termini ambientali o a impatto nel nome non rispetta le esclusioni previste dal Pab pertanto dovrà o cambiare nome o disinvestire gli asset...
» Leggi tutto
|
|
|
convegno Assiom forex sullo standard dei green bond
Quo vadis Eugbs, tra Tassonomia e Transizione
Pubblicato il
04.06.2024 in
Articoli,
|
Investitori e emittenti si sono interrogati sullo stato dell'arte delle obbligazioni sostenibili, in particolare sullo standard EU dei green bond, il cui legame alla Tassonomia europea rischia di non farlo decollare a livello globale. Per favorire la transizione, un plauso ai Slb, anche se serve una standardizzazione dei kpi ...
» Leggi tutto
|
|
|
ET.TRADING-SRI: UPDATE STUDIO TREND DELLE AZIONI ITALIANE
Energia e banche zavoranno i titoli Esg
Pubblicato il
04.06.2024 in
Articoli,
|
I segnali di debolezza emersi, da un punto di vista tecnico e grafico, già da diversi giorni si rafforzano ora con il calo dei titoli bancari, in vista del taglio tassi della Bce, e con quello del settore energia. Ma è presto per parlare di inversione al ribasso del trend di fondo...
» Leggi tutto
|
|
|
|
|
|
|
|