24 Marzo 2025 |
Problemi di visualizzazione? Clicca qui. |
|
L'Esg che sorge a Est - Eet, l'engagement fa x4 - Intervista Credemvita
|
|
Il primo portale in Italia che guida la finanza Esg. Grazie al nuovo tool basato su un database di EET per 75mila prodotti (visita portafoglio.ESG), consente informazioni utili all’investitore professionale per maturare consapevolezza su strategie e investimenti che offrano un rendimento sostenibile oltre che finanziario. LEGGI: DISCLAIMER – AVVERTENZE
|
|
|
|
EET.monitor - Il grafico della settimana

Quanto i fondi “sostenibili” investono specificamente nell’Ambiente?
La differenza tra prodotti art. 6, 8 e 9 si rende ancora più esplicita entrando nel dettaglio di quanta è effettivamente la loro percentuale minima (dichiarata) di investimenti propriamente sostenibili (secondo la SFDR), e di questi quanti specifici sull’Ambiente (E). Chiaramente la maggioranza dei fondi art. 6 investe lo 0% del proprio portafoglio in investimenti nella E, con alcune sorprendenti e rare eccezioni di fondi con percentuali che arrivano fino al range 75-99% di investimenti sull’Ambiente (cinque fondi virtuosi). Interessante invece la grande differenza tra i fondi ESG, dove il 74% degli art. 8 ha lo 0% del portafoglio in investimenti in E, con il restante 26% che è considerabile art. “8+”, ovvero con percentuali di investimenti sostenibili sull’Ambiente maggiori, invece l’87% degli art. 9 ha percentuali di investimenti sostenibili specifici per la E superiori allo 0%. Anche senza considerare la percentuale di investimenti sostenibili nel Sociale (S), che porterebbe pressoché allo 0 (come ci si aspetta) la percentuale di art. 9 che non si è imposta un minimo di investimenti sostenibili, la differenza tra fondi art. 8 e 9 è evidente.
EET.monitor raccoglie i dati di 75mila fondi, attraverso i template EET, ed è in grado di estrapolare, aggregare e confrontare l’enorme mole di informazioni, praticamente sull’intera offerta europea. La banca dati, aggiornata mensilmente, è la base del progetto portafoglio.ESG
|
» visita portafoglio.ESG
|
|

In portafoglio.ESG di questa settimana
|
|
|
|
ARTICOLI DELLA SETTIMANA
|
|
ricerca dell'Msci Sustainability Institute e Gari
L’IA mappa 800 aziende che fanno adaptation
Pubblicato il
25.03.2025 in
Articoli,
|
Sviluppato un modello che sfrutta l’intelligenza artificiale per analizzare grandi quantità di dati testuali e identificare le aziende quotate in Borsa che si occupano di adattamento e resilienza, temi che stanno emergendo come nuove opportunità di investimento. L’indagine si può estendere ai private markets...
» Leggi tutto
|
|
|
ET.ASSICURAZIONI/2 - ROSSELLA MANFREDI, DIRETTORE GENERALE
Credemvita: «Cultura Esg, leva di crescita, anche nella comunità»
Pubblicato il
25.03.2025 in
Articoli,
|
La manager evidenzia che «la sostenibilità è parte integrante del nostro purpose "Valore e benessere sostenibili nel tempo", nonché una leva di competitività e di creazione di valore nel lungo periodo». Una chiave anche «per la relazione con la comunità e il territorio, l’etica e l’integrità del business»...
» Leggi tutto
|
|
|
ET.TRADING-SRI: UPDATE STUDIO TREND TITOLI ITALIANI
Nuovo spunto rialzista per le azioni Esg
Pubblicato il
25.03.2025 in
Articoli,
|
La primavera ha portato nuova energia alle blue chip più sostenibili in Borsa Italiana, con il paniere Mib Esg che ha definitivamente sfondato la resistenza in area 1700 punti, portando il guadagno da inizio anno a oltre +14%. Terna, Mediobanca e Amplifon tra i protagonisti del recente newsflow Esg...
» Leggi tutto
|
|
|
cosa succede nella finanza d'oriente
La luce Esg che viene dall’Est
Pubblicato il
18.03.2025 in
Articoli,
|
Cina, Thailandia e Giappone nelle ultime settimane hanno intrapreso passi avanti per la finanza sostenibile. Il continente asiatico si sta inserendo pian piano tra i contrapposti Europa e Stati Uniti...
» Leggi tutto
|
|
|
EET.MONITOR, L'ENGAGEMENT
Eet, quadruplica l’engagement dichiarato
Pubblicato il
18.03.2025 in
Articoli,
|
Nell'ultimo anno si è moltiplicata per 4 la quota di fondi che fa disclosure sulle pratiche di engagement con gli asset in portafoglio. Aumenta la trasparenza, anche se in prevalenza sono più i fondi che dichiarano di non aver ancora intrapreso un processo formale ...
» Leggi tutto
|
|
|
|
|
|
|
|
|