7 Aprile 2025 |
Problemi di visualizzazione? Clicca qui. |
|
Eet, quanti fondi armati? - La Bei detta la strada EuGbs - Interviste: Revo e Reale
|
|
Il primo portale in Italia che guida la finanza Esg. Grazie al nuovo tool basato su un database di EET per 75mila prodotti (visita portafoglio.ESG), consente informazioni utili all’investitore professionale per maturare consapevolezza su strategie e investimenti che offrano un rendimento sostenibile oltre che finanziario. LEGGI: DISCLAIMER – AVVERTENZE
|
|
|
|
EET.monitor - Il grafico della settimana

Quanto i fondi “sostenibili” investono specificamente nel Sociale?
La differenza tra prodotti art. 6, 8 e 9 si ripropone esplicitamente anche entrando nel dettaglio di quanta è effettivamente la loro percentuale minima (dichiarata) di investimenti propriamente sostenibili (secondo la SFDR), e di questi quanti specifici sul Sociale (S). Chiaramente la maggioranza dei fondi art. 6 investe lo 0% del proprio portafoglio in investimenti nella S, con alcune sorprendenti e rarissime eccezioni di fondi con percentuali che arrivano fino al range 75-99% di investimenti sul Sociale (due fondi virtuosi). Interessante invece la differenza tra i fondi ESG, dove il 54% degli art. 8 ha lo 0% del portafoglio in investimenti in S, con il restante 56% che è considerabile art. “8+”, ovvero con percentuali di investimenti sostenibili sul Sociale maggiori, invece il 73% degli art. 9 ha percentuali di investimenti sostenibili specifici per la S superiori allo 0%. Anche senza considerare la percentuale di investimenti sostenibili nell’Ambiente (mostrati nella scorsa newsletter), che diminuisce pressoché allo 0 (come ci si aspetta) la percentuale di art. 9 che non si è imposta un minimo di investimenti sostenibili, la differenza tra fondi art. 8 e 9 rimane evidente, anche se non ci si può non “complimentare” per la grande percentuale di art. “8+” sul Sociale, decisamente maggiore rispetto a quella sull’Ambiente mostrata nella scorsa newsletter.
EET.monitor raccoglie i dati di 75mila fondi, attraverso i template EET, ed è in grado di estrapolare, aggregare e confrontare l’enorme mole di informazioni, praticamente sull’intera offerta europea. La banca dati, aggiornata mensilmente, è la base del progetto portafoglio.ESG
|
» visita portafoglio.ESG
|
|

In portafoglio.ESG di questa settimana
|
|
|
|
ARTICOLI DELLA SETTIMANA
|
|
EET.MONITOR, I PRODOTTI CHE investono suLLA GUERRA
Armi: quanti sono i fondi Esg belligeranti?
Pubblicato il
08.04.2025 in
Articoli,
|
Nel contesto attuale, è importante monitorare quali fondi “sostenibili” permettono l’investimento in armi convenzionali, non convenzionali e nucleari. L'EET.monitor rileva che, tra i dichiaranti, i più escludono tali investimenti, tuttavia la maggioranza preferisce non essere trasparente e non compilare i campi...
» Leggi tutto
|
|
|
ET.ASSICURAZIONI/4 - Antonia Boccadoro, Presidente
Revo Insurance: «Esg Identity allineata alla mission»
Pubblicato il
08.04.2025 in
Articoli,
|
La manager ripercorre i principi di sostenibilità che hanno caratterizzato il percorso della techinsurance nata nel 2022. «La nostra visione - spiega - è quella di integrare i valori Esg nell'interazione con il mercato, a partire dai processi di underwriting e investimento»...
» Leggi tutto
|
|
|
ET.TRADING-SRI: UPDATE STUDIO TREND TITOLI ITALIANI
Lo scudo Esg non basta contro l’uragano “dazi”
Pubblicato il
08.04.2025 in
Articoli,
|
Lo scudo Esg ha potuto fare ben poco contro la potenza di fuoco delle forti vendite di aprile sui mercati azionari, con Piazza Affari che non ha fatto eccezione. Non sono comunque mancate indicazioni positive dal newsflow Esg, con in evidenza tra le altre Amplifon, Intesa Sanpaolo, Poste e Snam...
» Leggi tutto
|
|
|
ET.ASSICURAZIONI/3 - V. Antonini, B. Moretto, E. Picca
Reale Group: «Logiche Esg incorporate nel piano triennale»
Pubblicato il
01.04.2025 in
Articoli,
|
Le tre manager del gruppo assicurativo, impegnate sul fronte della sostenibilità e degli Esg, descrivono l'adozione «trasversale» dei fattori ambientali, sociali e di governance nelle strategie aziendali. L'integrazione sarà completa con il progetto triennale "Esg in Corporate Strategy" lanciato nel 2024...
» Leggi tutto
|
|
|
analisi del pacchetto Ue di semplificazione del reporting
Msci: Omnibus non fermerà la trasparenza
Pubblicato il
01.04.2025 in
Articoli,
|
Gli esperti del data provider spiegano come il pacchetto Ue di semplificazione non frenerà il reporting Esg, ma renderà solo più complesso trovare i dati. Positivo l'aspetto di un taglio dei data point legati alla Tassonomia, che aiuterà a focalizzarsi sugli aspetti importanti...
» Leggi tutto
|
|
|
|
|
|
|
|
|