18 Dicembre 2020 |
Problemi di visualizzazione? Clicca qui. |
|
eticanews & carbonsink
|
|
Il fattore climatico è una sfida centrale per il sistema socio-economico globale. La sua sua conoscenza e la sua analisi in chiave di rischio e opportunità sono sfide imprescindibili per le imprese e per gli investitori. ETicaNews e Carbonsink propongono ET.climate, una newsletter dedicata, con cadenza mensile, che offre una raccolta degli articoli e degli approfondimenti più recenti e più materiali sul tema.
|
|
|
|
|
ARTICOLI DELLA SETTIMANA
|
|
|
analisi Ecgi raccomanda: occhio a quali dati si usano
Se Refinitiv cambia i suoi rating Esg. Anche quelli passati
Pubblicato il
30.11.2020 in
Finanza SRI,
Editoriali
|
Lo studio evidenzia come un cambiamento del genere finisca per mandare all’aria le analisi sulle performance delle aziende e degli indici che le contengono. E porta l'esempio nel periodo Covid: con i dati originari, nessuna resilienza per E e S...
» Leggi tutto
|
|
|
Il manuale di Forum per la Finanza Sostenibile e Wwf
Crisi climatica, cosa può fare la finanza Sri
Pubblicato il
27.11.2020 in
Social Impact,
News
|
A conclusione della Settimana Sri è stato presentato il manuale “Investimenti sostenibili per il clima”. Contiene quattro azioni prioritarie e sei settori strategici per l'investitore che vuole ricoprire un ruolo positivo, finanziando mitigazione e adattamento climatici...
» Leggi tutto
|
|
|
il fondo nordico chiede che la svolta sia messa ai voti
Norges: Unpri sbaglia su economia reale
Pubblicato il
10.12.2020 in
Finanza SRI,
News
|
Il gestore del fondo pensione monstre della Norvegia riguardo al Piano Strategico Unpri 2021/2024, sostiene che i firmatari debbano approvare la nuova direzione che rende gli investitori "responsabili" dei risultati reali delle aziende...
» Leggi tutto
|
|
|
L'allarme della coalizione Cambiamo Agricoltura
Una Pac più green contro il climate change
Pubblicato il
16.12.2020 in
Social Impact,
News
|
L'agricoltura è tra i maggiori responsabili del cambiamento climatico. E per una coalizione di oltre 70 associazioni ambientaliste europee la Politica Agricola Comune non sta facendo abbastanza per contribuire a un modello sostenibile...
» Leggi tutto
|
|
|
In Breve - 10.12.2020
Bce: dal 2022 i rischi climatici negli stress test delle banche europee
|
Dal 2022 i rischi climatici entreranno a pieno titolo negli stress test delle banche europee. Lo ha confermato la Banca centrale europea, lo scorso 27 novembre, in occasione della pubblicazione del testo definitivo della “Guide on climate-related and environmental risks” (vedi l’articolo Guida Bce su rischi-clima per le banche). «La guida spiega come la Bce … Continua la lettura di Bce: dal 2022 i rischi climatici negli stress test delle banche europee →
» Leggi tutto
|
|
|
In Breve - 09.12.2020
Aumentano del 45% le “A List” (environmental leaders) di Cdp nel 2020
|
Sono 313 le aziende che Cdp (ex Carbon Disclosure Project) ha ammesso quest’anno nella “A List” per la trasparenza e l’azione ambientale, con un aumento del 45% rispetto al 2019. Delle oltre 5.800 aziende che hanno ottenuto un punteggio da Cdp in merito alle informazioni sui cambiamenti climatici, le foreste e la sicurezza idrica, solo … Continua la lettura di Aumentano del 45% le “A List” (environmental leaders) di Cdp nel 2020 →
» Leggi tutto
|
|
|
In Breve - 16.12.2020
Iren emette il suo quarto green bond di 300 milioni
|
Iren ha emesso il suo quarto green bond, per un totale di 300 milioni di euro, rafforzando così il percorso intrapreso nell’ambito della finanza sostenibile. Complessivamente, i quattro strumenti ammontano a 1.800 milioni di euro. La data di regolamento è stata fissata per il 17 dicembre 2020. Si prevede che il nuovo green bond sia … Continua la lettura di Iren emette il suo quarto green bond di 300 milioni →
» Leggi tutto
|
|
|
In Breve - 02.12.2020
Snam presenta piano industriale con scorecard Esg
|
Il Consiglio di Amministrazione di Snam ha approvato il piano 2020-2024 da circa 7,4 miliardi di euro di investimenti (rispetto ai 6,5 miliardi del piano 2019-2023), in cui l’azienda si impegna a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040, in linea con il target di contenimento del riscaldamento globale entro 1,5° C previsto dall’Accordo di … Continua la lettura di Snam presenta piano industriale con scorecard Esg →
» Leggi tutto
|
|
|
In Breve - 04.12.2020
L’algoritmo per valutare gli investimenti green delle Pmi
|
Banca della Marca, istituto di credito cooperativo radicato nelle province di Treviso, Venezia e Pordenone, ha lanciato una proposta di finanza green che mette al centro della valutazione del merito creditizio la Corporate social responsibility (Csr). L’indicatore della coscienza ambientale d’impresa sarà calcolato mediante un algoritmo, che la banca ha sviluppato in collaborazione con l’Università … Continua la lettura di L’algoritmo per valutare gli investimenti green delle Pmi →
» Leggi tutto
|
|
|
|