Commissione Ue: emissioni ridotte del 90% entro il 2040

8 Lug 2025
In breve Commenta Invia ad un amico

Il 2 luglio la Commissione europea ha pubblicato la sua proposta legislativa per una riduzione netta del 90% delle emissioni di gas serra entro il 2040 (rispetto ai livelli del 1990), come trampolino di lancio verso la neutralità climatica entro il 2050.

«L’accordo sull’obiettivo climatico del 90% ci fornisce un chiaro punto di riferimento per guidare le nostre azioni future – ha dichiarato Teresa Ribera, Executive Vice-President for Clean, Just and Competitive Transition della Commissione europea -. Non stiamo scegliendo tra l’economia e l’agenda green, stiamo scegliendo entrambe».

Tale proposta, basata sull’attuale climate target per il 2030 che ha l’obiettivo a ridurre le emissioni Ghg di almeno il 55% entro il 2030, mira a dare un chiaro segnale politico agli investitori e all’industria, fornendo una maggiore prevedibilità e riducendo i rischi di un’azione ritardata.

Ridurre le emissioni nette del 90% entro il 2040 consentirà di:

  • impostare un percorso la neutralità climatica entro il 2050, costruendo un futuro più sano e sicuro per i cittadini europei
  • garantire prevedibilità a cittadini, imprese e investitori, assicurando che le risorse investite ora e nei prossimi decenni siano compatibili con il percorso dell’Ue verso la neutralità climatica
  • rafforzare la competitività delle imprese europee, creare posti di lavoro stabili e consentire all’Ue di assumere un ruolo di primo piano nello sviluppo dei mercati delle tecnologie pulite del futuro
  • rendere l’Europa più resiliente e rafforzare la sua autonomia strategica.

La Commissione europea sottolinea che questo obiettivo richiederà sforzi in tutti i settori, con un ruolo significativo per le tecnologie pulite e la decarbonizzazione del sistema energetico.

La proposta sottolinea inoltre l’importanza fondamentale di mobilitare gli investimenti privati per conseguire gli obiettivi del Clean Industrial Deal.

0 commenti

Lascia un commento