La trasformazione tecnologica è vista come un fattore abilitante per l’integrazione Esg, in grado di supportare processi di due diligence più efficaci, monitoraggio continuo e maggiore accountability. E proprio la “liquidità dei dati” è la nuova frontiera per rendere i mercati privati accessibili anche agli investitori individuali
Secondo un’analisi di Morningstar Sustainalytics della stagione delle assemblee annuali degli azionisti 2025 negli Stati Uniti, tra le risoluzioni Esg solo le proposte degli azionisti relative alla spesa politica delle […]
Le anticipazioni sui risultati di ESG Identity Corporate Index (ESG.ICI) 2025 mostrano una crescita delle aziende che ritengono importante conoscere i propri azionisti Esg (risultati un poco inferiori invece per […]
L'ESG Identity Corporate Index replica il suo massimo storico in un 2025 di attacchi istituzionali alla sostenibilità. E, a spingere, sono le piccole e medie imprese. Segno che, tolte dal tavolo le normative, gli Esg tornano un fattore di identità e strategia
Un'analisi di Crédit Mutuel evidenzia l'importanza di regole internazionali per una intelligenza artificiale sostenibile. Ci sono pressioni Usa sul codice Ue atteso ad agosto. Su tutto, aleggia lo spettro di "1984"
Negli investimenti sostenibili, soprattutto nei mercati privati, la chiave è l’efficacia: strategie che funzionano, anche in contesti complessi come quello delle Pmi. Da qui parte Finint Investments, attraverso l’approccio raccontato dall'Head of Business Development & Esg nell'edizione 2025 del Quaderno di Itinerari Previdenziali
La Banca centrale pubblica l'aggiornamento delle analisi sugli impegni presi dal sistema. Nell'attuazione dei piani ci sono buone prassi, ma anche «ritardi potenzialmente rilevanti per un numero non trascurabile di banche»
Gli asset manager forniscono sempre più spesso informazioni significative sulla due diligence e sull’engagement a livello di entità (entity-level), anche se le buone pratiche non sono ancora diffuse e spesso […]
Proseguono le ET.interviste con i protagonisti dei private markets Esg: Stefano Peroncini, ceo, racconta l'Identità Esg di Eureka! Venture, sgr di venture e private capital specializzata in investimenti tech e science based, su temi come governance, due diligence, gestione dell'investimento, asset owner e stakeholder
Nell’ambito della proposta Omnibus della Commissione Europea, volta a semplificare le regole sulla sostenibilità, Efrag è stata incaricata di semplificare gli Esrs e ha aperto ad aprile una consultazione a […]