Nonostante il clima politico e normativo incerto in diversi mercati, gli investitori globali non arretrano sul fronte degli investimenti responsabili. A rivelarlo è l’ultima analisi dell’ UnPri (Principles for Responsible […]
La recente retromarcia dell'alleanza net zero delle banche non segnala la predominanza del legislatore sugli operatori privati. Ma evidenzia un doppio binario che genera rischi anche di natura orwelliana
L’adozione di policy Esg, in particolare in ambito governance, diventa un segnale forte della maturità aziendale. L’introduzione di amministratori indipendenti, il bilancio certificato, un sistema di remunerazione variabile (Mbo), e un bilancio di sostenibilità possono accelerare il processo di avvicinamento al capitale professionale
Negli Stati Uniti l'attacco agli Esg ha fatto venire meno il favore degli azionisti alle iniziative a favore del clima. L'organizzazione di investitori attivisti Follow This ha deciso di sospendere le compagne nel settore energetico perché ha visto scendere il supporto alle proprie richieste assembleari
Sono usciti i risultati della settima edizione di Responsible Investment Brand Index (Ribi), di Hirschel e Kramer (H&K), che mette in evidenza la capacità degli asset manager a livello globale […]
ESG.IAMA (ESG Identity Asset Manager Assessment) sarà presente al Salone del Risparmio in avvio oggi. Nel reparto editoria, sarà infatti disponibile il numero 13 della ESG Business Review, quest’anno integrata […]
Secondo il componente del Direttorio, «gran parte delle motivazioni di fondo che giustificavano un impegno ambientale rimangono inalterate». Per questo, «la Ue dovrebbe evitare correzioni di rotta eccessive». E i gestori fare opera «di trasparenza e di verità»
Lo studio offre uno sguardo dettagliato sulle aziende non cooperative, evidenziando come nel settore della Gdo siano ancora assenti i private equity, che potrebbero invece aiutare le imprese a rendere la gestione più dinamica, agevolare il passaggio generazionale e sbloccare nuove opportunità di sviluppo Esg
La casa di gestione ha scritto ai clienti di aver rivisto le esclusioni verso aziende della difesa. La revisione è parziale, ma aprirà il vaso di Pandora: ne seguiranno altre. Perché ReArm ha cambiato l'equilibrio culturale in Europa, e gli Esg dovranno riallinearsi
Ancor più che i mercati "pubblici", il private market è il contesto ideale per lo sviluppo e la diffusione dell'Esg nelle aziende perché consente agli investitori di avere un impatto diretto sulle aziende, favorendo la creazione di valore a lungo termine: «Il private equity è governance»