ET.litigation propone ogni settimana un esempio particolarmente interessante di contenzioso legato agli Esg, ossia le "Esg litigation". In questa rubrica troverete anche gli aggiornamenti dei casi più importanti, magari accompagnati da contributi legali. Selezionati per chi vuole approfondire questo nuovo fronte
Il mondo corporate ha approvato la proposta di regolamentazione dell'Ue sui rating Esg, ma ha chiesto alla Commissione maggior controllo e trasparenza sulla gestione delle controversie. Tra i suggerimenti nei feedback: più dialogo tra emettitori e fornitori; metodologie semplificate e standardizzate; e l'uso di dati solo pubblici
L’Europarlamento ha votato in favore dell’aumento della quota di energia rinnovabile al 42,5% del mix energetico dell’Unione europea entro il 2030. Inoltre, come anticipato dalla rassegna sostenibile di questa settimana […]
L'International Auditing and Assurance Standards Board ha pubblicato una proposta di standard di assurance per il reporting di sostenibilità a livello globale. Lo scopo è quello di accrescere la fiducia da parte di investitori e delle autorità di regolamentazione nei confronti delle dichiarazioni non finanziarie
La Taskforce on Nature-related Financial Disclosures (Tnfd) ha rilasciato ieri le raccomandazioni finali per la gestione e la divulgazione dei rischi legati alla natura insieme a una serie di linee […]
Il Senato dello Stato della California ha approvato l’11 settembre un disegno di legge che richiede alle grandi aziende di dichiarare la propria impronta di carbonio, inviandolo al governatore Gavin […]
L'agenzia Usa ha sorpreso tutti, a inizio agosto, eliminando con effetto immediato gli score Esg dai report dei rating creditizi. Motivi politici? A incidere è un mercato che non cerca più indicatori sintetici. Esma rivela che gli art. 9 declassati battono gli art. 9
ET.litigation propone ogni settimana un esempio particolarmente interessante di contenzioso legato agli Esg, ossia le "Esg litigation". In questa rubrica troverete anche gli aggiornamenti dei casi più importanti, magari accompagnati da contributi legali. Selezionati per chi vuole approfondire questo nuovo fronte
Lo scorso 31 agosto, Eurosif ha pubblicato la sua risposta alla consultazione dell’International Sustainability Standards Board (Issb) sulle future “Agenda Priorities”. L’Issb è l’ente che ha presentato gli standard di […]
Numerosi asset owner, associazioni di settore e stakeholder hanno invitato l’International Sustainability Standards Board (Issb) a combinare i suoi progetti sul capitale umano e sui diritti umani. L’indicazione è arrivata […]