Ruanda, Egitto, Marocco, Benin e Costa d’Avorio stanno per lanciare le prime “Green Bank” del continente africano, focalizzate sui progetti climatici. Il progetto fa parte dell’iniziativa African Green Bank, lanciata dalla Banca africana di sviluppo per sopperire all'insufficienza dei finanziamenti annuali per il clima
ET.litigation propone ogni settimana un esempio particolarmente interessante di contenzioso legato agli Esg, ossia le "Esg litigation". In questa rubrica troverete anche gli aggiornamenti dei casi più importanti, magari accompagnati da contributi legali. Selezionati per chi vuole approfondire questo nuovo fronte
L’Iniziativa Finanziaria del Programma per l’Ambiente dell'Onu ha sviluppato con 34 firmatari dei Principles for Responsible Banking le linee guida per aiutare il settore bancario a definire obiettivi pratici su natura e biodiversità. Il documento include raccomandazioni specifiche su portafogli, reporting ed engagement con i clienti
A salone.SRI si è entrati nel dettaglio di cosa sia l’ESG Identity di una Sgr e perché interessi alla previdenza, alle aziende e ai consulenti. Sono poi stati presentati i risultati aggregati della seconda edizione del progetto internazionale ESG.IAMA
Lo studio fa il punto sul percorso del comparto in rapporto agli obiettivi naturali. Allocando risorse in progetti "nature-based solutions”, può ridurre i rischi e le perdite derivanti da catastrofi naturali e giocare un ruolo centrale nella preservazione e recupero di interi ecosistemi
Il Global Reporting Initiative ha pubblicato un nuovo standard di reporting sui cambiamenti climatici e ha aggiornato il suo standard sull’energia. Le bozze, allineate agli standard Efrag e Issb, mirano ad aiutare le aziende a divulgare i loro piani di transizione climatica ed energetica. La consultazione è aperta fino al 29 febbraio
L'analisi, condotta su un campione di oltre 19.350 aziende in vari Paesi, conferma il problema della mancanza di competenze nelle pmi. Ma rivela come questo, erroneamente, non venga percepito come un ostacolo alla crescita sostenibile del business
Il report denuncia come l'attuale sistema fiscale internazionale metta a rischio l'aspetto "social" della sostenibilità. L'imposta minima globale del 15% per le multinazionali è stata un flop. Mentre i miliardari godono di aliquote fiscali effettive tra lo 0% e lo 0,5% della loro ricchezza
A pochi giorni dalla chiusura del mese, Piazza Affari evidenzia un guadagno mensile di oltre il 6% a cui hanno contribuito diverse eccellenze Esg tra le big cap italiane, inserite ora in trend rialzisti di breve periodo. Il newsflow premia Pirelli, Terna e Banco Bpm
Esistono diversi strumenti di finanza a impatto. Lo sono per esempio gli strumenti di impact investing, i certificates, i fondi comuni e le strategie long/short. L'Sfdr ha avuto il pregio di aver introdotto concetti confrontabili tra loro, esistono tuttavia gap normativi importanti