L'Authority europea ha pubblicato lunedì 27 giugno una lettera alla Commissione europea fornendo i risultati della Call for Evidence lanciata a febbraio scorso per raccogliere informazioni sulla struttura del mercato dei providers dei rating Esg nell'Unione europea
La Banca centrale europea ha dato alle banche fino al 2024 per soddisfare le sue aspettative sulla gestione dei rischi climatici e ambientali. In alcuni casi, gli istituti potranno motivare perché non ci sono riusciti, ma Francoforte avverte che «l’assenza di una valutazione approfondita e completa dei rischi C&E» non sarà accettata
In risposta alla richiesta di feedback pubblico della Sec sulla sua proposta sulla disclosure climatica, i più grandi gruppi di corporate lobby americani e BlackRock si hanno criticato il piano che obbligherebbe le società quotate in Borsa a monitorare e divulgare le loro emissioni di gas serra e i rischi climatici
All'inizio del prossimo anno entra in vigore la legge tedesca sulla dovuta diligenza lungo la filiera. Si tratta di una norma che ha molti punti in comune con la proposta di direttiva europea presentata a febbraio. E prevede multe molto salate
I fondi multi asset presentano un valore medio dell’indicatore di impatto pari a 5,78%, ossia la categoria ha un’esposizione media moderata alle tematiche ambientali e sociali. Tra le diverse tipologie, i Bilanciati Azionari si distinguono rispetto agli altri. L’indicatore medio premia Dws e Bnp Paribas
I bond sostenibili pagano un conto più salato per l’aspettativa di aumento dei tassi. Al centro del report trimestrale di Mainstreet anche un quadro di riferimento per analizzare ogni obbligazione rispetto ai criteri tassonomici. Al centro dell'analisi oltre al bond finisce l'emittente
La Consob americana ha pubblicato il provvedimento che sanziona il gestore Usa per 1,5 milioni di dollari. Il documento spiega la profondità delle indagini, il lungo tempo considerato e, soprattutto, il fatto che nel mirino finisce anche il greenwashing involontario
Il report è frutto della collaborazione tra il ministero della Transizione Ecologica italiano e Cdp per aumentare la disclosure climatica e le azioni volontaria per il clima, le foreste e la sicurezza idrica di aziende, città e regioni italiane. Emergono progressi nel reporting, ma bisogna migliorare sia la quantità sia la qualità
S&P mette in luce un grande ritardo delle aziende sulle loro traiettorie di riduzione delle emissioni e di approvvigionamento di energia più verde. Inoltre, pochissimi fondi sono sulla strada per raggiungere gli obiettivi climatici dell’Accordo di Parigi
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha pubblicato 18 principi per valutare, misurare e mitigare i rischi finanziari legati al clima per il sistema bancario. Nella versione finale del suo framework, l'Authority propone di legare le retribuzioni e i bonus ai rischi climatici