Nella stagione 2023 delle Assemblee si è registrato un numero inferiore di delibere proposte volontariamente dal management delle società sui loro piani d’azione e disclosure sul clima. Il calo è trasversale in diversi Paesi europei. Incide il minor supporto da parte degli azionisti registrato già nel 2022
ET.litigation propone ogni settimana un esempio particolarmente interessante di contenzioso legato agli Esg, ossia le "Esg litigation". In questa rubrica troverete anche gli aggiornamenti dei casi più importanti, magari accompagnati da contributi legali. Selezionati per chi vuole approfondire questo nuovo fronte
Bruxelles ha lanciato una consultazione pubblica e una mirata per capire come il Sustainable Finance Disclosure Regulation è stato attuato, se funziona contro il greenwashing e se soddisfa le aspettative degli stakeholder. Tra i quesiti, si valutano modifiche ai requisiti di disclosure e al sistema di etichettatura dei prodotti
La nascita di portafoglio.ESG sancisce la semplificazione del lavoro di analisi dei prodotti Esg, mantenendone tuttavia la massima integrità. Per la prima volta è possibile con un solo click scoprire quanto è sostenibile il proprio portafoglio di fondi ed Etf, rispondendo dunque anche alle esigenze di MiFID II
Dai 16 milioni di euro di metà 2021, i fondi focalizzati sulla biodiversity sono cresciuti a dismisura fino a raggiungere il peso di 870 milioni a giugno 2023. Non a caso uno dei temi che verranno affrontati a salone.SRI da Msci saranno i rischi e le opportunità di questo mercato
Il mondo corporate ha approvato la proposta di regolamentazione dell'Ue sui rating Esg, ma ha chiesto alla Commissione maggior controllo e trasparenza sulla gestione delle controversie. Tra i suggerimenti nei feedback: più dialogo tra emettitori e fornitori; metodologie semplificate e standardizzate; e l'uso di dati solo pubblici
Un gruppo di studiosi presenta un tool di intelligenza artificiale a supporto all’analisi dei report di sostenibilità delle aziende, seguendo le linee guida della Task Force for Climate-Related Financial Disclosure. La tecnologia rende l'analisi meno costosa, ma è ancora qualitativamente inferiore al lavoro degli esperti umani
L'International Auditing and Assurance Standards Board ha pubblicato una proposta di standard di assurance per il reporting di sostenibilità a livello globale. Lo scopo è quello di accrescere la fiducia da parte di investitori e delle autorità di regolamentazione nei confronti delle dichiarazioni non finanziarie
Il trend dei prezzi evidenzia ampie oscillazioni per quanto riguarda i cloni azionari sostenibili. Ma anche per gli Etf obbligazionari Esg la situazione non appare ancora orientata al rialzo
Il centro studi Uk rileva che sono diversi i gestori che non hanno ancora compreso appieno quanto indicato dalla direttiva Mifid 2 sulle preferenze di sostenibilità della clientela. Tuttavia, la maggior parte considera le procedure di profilazione sulla sostenibilità utili a migliorare la relazione con il cliente