È iniziata ieri a Dubai la ventottesima conferenza delle parti (Cop) riunita dall’@Unfccc, il framework Onu sul cambiamento climatico. Sarà possibile seguire in diretta uno degli eventi di Cop28 grazie […]
Quattro imprese italiane su 10 investiranno in IA nei prossimi 3 anni, e il 98% di chi l’ha già usata continuerà a farlo. È uno dei temi che emergono da […]
Il Global Reporting Initiative ha pubblicato un nuovo standard di reporting sui cambiamenti climatici e ha aggiornato il suo standard sull’energia. Le bozze, allineate agli standard Efrag e Issb, mirano ad aiutare le aziende a divulgare i loro piani di transizione climatica ed energetica. La consultazione è aperta fino al 29 febbraio
L'analisi, condotta su un campione di oltre 19.350 aziende in vari Paesi, conferma il problema della mancanza di competenze nelle pmi. Ma rivela come questo, erroneamente, non venga percepito come un ostacolo alla crescita sostenibile del business
Poste Italiane per la prima volta conquista la vetta del Corporate Sustainability Assessment (Csa) di Standard & Poor’s Global nel settore Insurance con il punteggio complessivo di 85/100. Standard & […]
Il Consiglio e il Parlamento dell'Unione europea hanno raggiunto un'intesa provvisoria sulla proposta di direttiva che mira a rafforzare le indagini e l’azione penale per quanto riguarda i reati ambientali. Prevede l'aggiornamento dell'elenco dei reati ambientali e sanzioni più severe sia per le persone sia per le aziende
Dal sondaggio annuale emerge che gli investitori sono molto interessati a come le aziende gestiscono i rischi e le opportunità legati alla sostenibilità e all'Intelligenza Artificiale. Tuttavia, il 94% ritiene che il reporting sulle prestazioni di sostenibilità contenga claim non supportati
Secondo il nuovo studio, i consumatori sono sempre più preoccupati per il cambiamento climatico e la sostenibilità, e sono disposti a pagare, in media, un sovraprezzo del 12% per prodotti con un minore impatto ambientale. Tuttavia, segnalano che il consumo sostenibile è ancora troppo costoso
Snam ha emesso il suo secondo Eu Taxonomy-Aligned Transition Bond, i cui proventi verranno utilizzati per finanziare progetti a supporto della transizione energetica, e più precisamente i cosiddetti Eligible Projects […]
Il Science Based Targets Network (Sbtn) ha esteso il suo progetto pilota per consentire alle aziende e alle città di fissare obiettivi per il clima e la natura fino alla […]