ET.litigation propone ogni settimana un esempio particolarmente interessante di contenzioso legato agli Esg, ossia le "Esg litigation". In questa rubrica troverete anche gli aggiornamenti dei casi più importanti, magari accompagnati da contributi legali. Selezionati per chi vuole approfondire questo nuovo fronte
L’adozione di policy Esg, in particolare in ambito governance, diventa un segnale forte della maturità aziendale. L’introduzione di amministratori indipendenti, il bilancio certificato, un sistema di remunerazione variabile (Mbo), e un bilancio di sostenibilità possono accelerare il processo di avvicinamento al capitale professionale
Negli Stati Uniti l'attacco agli Esg ha fatto venire meno il favore degli azionisti alle iniziative a favore del clima. L'organizzazione di investitori attivisti Follow This ha deciso di sospendere le compagne nel settore energetico perché ha visto scendere il supporto alle proprie richieste assembleari
Un'analisi di Meridian evidenzia che, in un contesto in cui la retention si riduce e la coesione interna è messa alla prova, la retribuzione si afferma come strumento di tenuta sociale e stabilità. La nuova generazione di executive richiede programmi retributivi flessibili, competitivi e allineati alle nuove dinamiche di leadership
L’Ifrs Foundation e la Taskforce on Nature-related Financial Disclosures (Tnfd) hanno annunciato un nuovo accordo che formalizza la collaborazione di lunga data tra le due organizzazioni per integrare la disclosure […]
Gli Associate General Counsel spiegano come l'assessment di governance Esg sia un segnale forte agli stakeholder di credere fermamente nel proprio operato. E una opportunità per misurarsi rispetto ai peer, coinvolgendo diverse aree aziendali e promuovendo una maggiore sensibilizzazione in tutta l'azienda
Nell’ambito del pacchetto Omnibus, il Consiglio dell’Ue ha approvato in via definitiva (dopo l’ok del Parlamento) la direttiva “Stop-the-clock”. Si tratta del provvedimento che consente, appunto, di fermare i tempi […]
Il Direttore Investor Relations spiega perché l'azienda, best case dell'edizione 2024, continui a misurarsi con l'assessment e come in questi anni abbia trovato un forte stimolo a passare all'azione su due temi in particolare: la rendicontazione della doppia materialità; la due diligence lungo tutta la value chain
Secondo il componente del Direttorio, «gran parte delle motivazioni di fondo che giustificavano un impegno ambientale rimangono inalterate». Per questo, «la Ue dovrebbe evitare correzioni di rotta eccessive». E i gestori fare opera «di trasparenza e di verità»
I Procuratori generali di 12 Stati a guida repubblicana hanno inviato una lettera a 20 importanti studi legali chiedendo informazioni sulle loro pratiche Dei. Il documento ricalca la lettera inviata a marzo dall'Equal Employment Opportunity Commission per avvertire che le politiche occupazionali Dei potrebbero essere illegali