Quattro imprese italiane su 10 investiranno in IA nei prossimi 3 anni, e il 98% di chi l’ha già usata continuerà a farlo. È uno dei temi che emergono da […]
Per quasi il 90% delle piccole e medie imprese la sostenibilità riveste un ruolo “molto” o “abbastanza” importante in azienda, guidando le scelte strategiche e di investimento. Il messaggio emerge […]
Poste Italiane per la prima volta conquista la vetta del Corporate Sustainability Assessment (Csa) di Standard & Poor’s Global nel settore Insurance con il punteggio complessivo di 85/100. Standard & […]
Gianluca Ferrero, che da qualche mese rappresenta la nuova faccia e anima del club bianconero, ha preso una posizione che ha iniziato a circolare sui media, divenendo simbolica: «Le sentenze vanno rispettate». Un concetto che pare la base di una policy giudiziaria Esg
«Si può affermare che l’IA (intelligenza artificiale) viene trattata dalle grandi aziende come una semplice tecnologia e che i suoi impatti etici, Esg e di Sostenibilità non siano governati in […]
Nuova integrazione metodologica alla Tnfd. Leap è l'acronimo che indica le quattro fasi dell’assessment: Locate (localizzazione dell’interfaccia con la natura), Evaluate (valutazione delle dipendenze e dell’impatto), Assess (valutazione di rischi e opportunità), Prepare (preparazione al report e alla risposta)
Il Science Based Targets Network (Sbtn) ha esteso il suo progetto pilota per consentire alle aziende e alle città di fissare obiettivi per il clima e la natura fino alla […]
Prosegue il lavoro di preparazione degli standard semplificati di rendicontazione per le Pmi quotate e non. Le consultazioni interne di questi mesi hanno portato alla formulazione delle Exposure Drafts. L’approvazione dei documenti è prevista per fine novembre, seguita da 4 mesi di consultazione pubblica da gennaio 2024
La maggior parte dei team di approvvigionamento si aspetta un aumento dei propri budget il prossimo anno, che verranno utilizzati in strumenti e tecnologie per offrire ottimizzazione e un approccio […]
Il presidente della Securities and Exchange Commission Gary Gensler ha rivelato che, nei 16mila commenti ricevuti alla proposta di regolamento, gli investitori hanno risposto positivamente sui nuovi requisiti obbligatori e standardizzati per la disclosure climatica delle aziende. Il punto più controverso sono le emissioni Scope 3