In un’economia dove la sostenibilità è, volenti o nolenti, un driver strategico, la fiducia non si dichiara: si dimostra. Come? Anche e soprattutto attraverso processi accreditati e controlli indipendenti
La manager spiega come l'assessment sia stato fin dagli inizi un esercizio utile per valorizzare il lavoro fatto e identificare alcuni aspetti su cui indirizzare meglio la strategia. Tra le scelte di governance di maggior impatto anche il coinvolgimento strutturato delle persone del Gruppo
Durante l'ultima assemblea annuale, oltre il 99% degli azionisti di Levi Strauss ha respinto una proposta per porre fine ai programmi Dei del gruppo, mentre il 24,3% degli azionisti di Bp ha votato contro la rielezione del presidente uscente Helge Lund in segno di protesta contro le strategie e il calo in Borsa
Cresce l’uso di strumenti legati al carbonio da parte delle imprese per raggiungere i propri obiettivi climatici, ma la qualità delle informazioni nei bilanci e nei report annuali resta lacunosa, […]
La recente retromarcia dell'alleanza net zero delle banche non segnala la predominanza del legislatore sugli operatori privati. Ma evidenzia un doppio binario che genera rischi anche di natura orwelliana
ET.litigation propone ogni settimana un esempio particolarmente interessante di contenzioso legato agli Esg, ossia le "Esg litigation". In questa rubrica troverete anche gli aggiornamenti dei casi più importanti, magari accompagnati da contributi legali. Selezionati per chi vuole approfondire questo nuovo fronte
L’adozione di policy Esg, in particolare in ambito governance, diventa un segnale forte della maturità aziendale. L’introduzione di amministratori indipendenti, il bilancio certificato, un sistema di remunerazione variabile (Mbo), e un bilancio di sostenibilità possono accelerare il processo di avvicinamento al capitale professionale
Negli Stati Uniti l'attacco agli Esg ha fatto venire meno il favore degli azionisti alle iniziative a favore del clima. L'organizzazione di investitori attivisti Follow This ha deciso di sospendere le compagne nel settore energetico perché ha visto scendere il supporto alle proprie richieste assembleari
Un'analisi di Meridian evidenzia che, in un contesto in cui la retention si riduce e la coesione interna è messa alla prova, la retribuzione si afferma come strumento di tenuta sociale e stabilità. La nuova generazione di executive richiede programmi retributivi flessibili, competitivi e allineati alle nuove dinamiche di leadership
L’Ifrs Foundation e la Taskforce on Nature-related Financial Disclosures (Tnfd) hanno annunciato un nuovo accordo che formalizza la collaborazione di lunga data tra le due organizzazioni per integrare la disclosure […]