Il report trimestrale evidenzia un perfezionamento alla disclosure dei gestori sui dati Esg in risposta a quanto richiesto da Mifid 2. Aumenta la quota minima di investimenti sostenibili, mentre resta bassa quella degli investimenti allineati alla Tassonomia. Sui Pai, la disclosure a livello di prodotto è completa
L'osservatorio fotografa lo stato delle politiche di sostenibilità messe in atto da 8mila piccole e medie imprese, mettendo in evidenza quali settori fanno da traino e quali sono fanalino di coda, i driver che hanno spinto le imprese verso la transizione green e quali sono invece gli ostacoli da superare
L’asta annuale governativa del Regno Unito per lo sviluppo di nuovi progetti di rinnovabili non ha ricevuto nessun interesse per i parchi eolici offshore. Poche offerte anche dalle società produttrici di energia solare, eolica onshore, geotermica e mareomotrice. Colpa dei sussidi troppo bassi per compensare l'aumento dei costi
ET.litigation propone ogni settimana un esempio particolarmente interessante di contenzioso legato agli Esg, ossia le "Esg litigation". In questa rubrica troverete anche gli aggiornamenti dei casi più importanti, magari accompagnati da contributi legali. Selezionati per chi vuole approfondire questo nuovo fronte
Nella prima parte del 2023 il mercato dei prodotti e bond Esg continua a crescere nonostante gli sviluppi mondiali e i maggiori tassi di interesse. Molto forti i bond Esg, che nei prodotti misti ottengono la quota maggiore di portafoglio
La Banca centrale europea ha pubblicato i risultati del suo secondo stress test climatico a livello di economia. Tre gli scenari di transizione analizzati, da "accelerata" a "ritardata". Emerge che più l'azione viene procrastinata più aumentano i rischi fisici e finanziari e gli effetti negativi su aziende, famiglie e banche
L'organizzazione dei gestori esorta la Commissione a considerare non solo i provider di rating Esg nel quadro normativo, ma anche i fornitori di dati Esg, troppo spesso oggetto di valutazioni soggettive. Inoltre, ribadisce l'importanza di seguire le raccomandazioni Iosco
Il gruppo francese ha lanciato una serie di soluzioni, servizi e iniziative Esg a supporto delle imprese quotate sui suoi listini: un profilo digitale che centralizza i dati Esg degli emittenti quotati; un programma di formazione pre-Ipo per le imprese sugli Esg; un indice di biodiversità; e la Fondazione Euronext
L'International Sustainability Standards Board ha pubblicato una proposta di modello tassonomico coerente con l'informativa sulla sostenibilità prevista dagli standard Ifrs. Lo scopo dell'Issb è quello di facilitare l'estrazione delle informazioni delle aziende, anche agendo su schemi machine-readable
Bruxelles ha adottato le norme che disciplinano l’attuazione del Carbon Border Adjustment Mechanism e ha pubblicato le linee guida sugli obblighi di reporting e sulla metodologia per calcolare le emissioni. La fase di transizione inizia il 1° ottobre e proseguirà per tutto il 2025. Il primo report è dovuto a gennaio 2024