È in corso il processo che porterà, di qui a breve, alla pubblicazione di un nuovo standard Iso per uniformare il concetto di neutralità carbonica. La bozza di testo della futura norma ha raggiunto l'enquiry stage. Si resta ora in attesa dei commenti dei membri Iso e di eventuali modifiche tecniche
L’Australian Competition and Consumer Commission ha annunciato che lancerà un’indagine sulle società del Paese alla ricerca di eventuali pratiche di greenwashing. La mossa arriva dopo i risultati di un internet sweep condotto dal regolatore che ha rilevato claim green e sostenibili vaghi o poco chiari da parte del 57% delle aziende
L’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni ha aperto una consultazione pubblica sul suo parere tecnico per la revisione della direttiva Iorp II. La proposta, richiesta dalla Commissione europea, rientra nell’ambito di un’ampia revisione dei regimi pensionistici europei. Sul tavolo anche l'obbligo della doppia materialità
La Commissione europea ha inviato una lettera alle tre autorità di vigilanza finanziaria dell’Ue, l’Esma, l’Eba e l’Eiopa, per chiedere che effettuino uno stress test climatico “una tantum” sulla resilienza del sistema finanziario del blocco nel suo complesso. L'esercizio dovrà «andare oltre i soliti stress test climatici»
Il report della European Banking Authority sugli istituti di credito e di investimento europei mostra miglioramenti in ambito diversity rispetto agli anni precedenti, con un incremento dei ruoli non executive detenuti da donne, tuttavia c’è ancora ampio spazio di miglioramento
La Commissione europea ha assegnato il compito all'Efrag di sviluppare uno standard semplificato legalmente vincolante per le Pmi. Inoltre, si sta considerando di elaborare uno standard di rendicontazione volontario per le imprese che non rientrano nell'ambito di applicazione della Csrd. Approfondimento su ESG Business Review n9
In crescita il numero delle aziende che si interfacciano con la rendicontazione Esg e il suo successivo processo di revisione. Diversi gli standard a disposizione, difficile sceglierne solo uno. Approccio multiple standards come soluzione adottata dalla maggioranza
Il 9 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato in maniera definitiva l'attuazione della direttiva europea 2019/1937 riguardante la protezione dei whistleblowers. Superato, per le aziende, il regime volontario. L'istituto è già integrato negli Esrs. E sarà monitorato da Integrated Governance Index 2023
Il fallimento di Silicon Valley Bank ha messo sotto pressione i mercati azionari, anche quelli più marcatamente Esg, destando inoltre dubbi sulla necessità ora delle banche centrali di mantenere un orientamento decisamente restrittivo sul costo del denaro
Dopo due anni dall'entrata in vigore del Regolamento 2088, l'applicazione del livello 2 dell'Sfdr ha portato parecchio scompiglio in termini di riclassificazione Sfdr. Anche il mercato italiano vede in calo la quota di fondi articolo 9. Bene le regole, ma serve ancora maggiore chiarezza