Secondo i risultati del monitoraggio del finanziamento globale dei combustibili fossili da parte dell’organizzazione no-profit Urgewald, la Banca Mondiale sta pompando investimenti record nel finanziamento del clima, ma allo stesso […]
La co-fondatrice Pamela Zell descrive perché l'approccio sostenibile di IFP esisteva e aveva un senso anche quando non c'erano gli obblighi dettati dai regolamenti Sfdr e Tassonomia
Dai 16 milioni di euro di metà 2021, i fondi focalizzati sulla biodiversity sono cresciuti a dismisura fino a raggiungere il peso di 870 milioni a giugno 2023. Non a caso uno dei temi che verranno affrontati a salone.SRI da Msci saranno i rischi e le opportunità di questo mercato
Invesco amplia la propria offerta sulla piattaforma EtfPlus di Borsa Italiana con il comparto Invesco Bloomberg Commodity Carbon Tilted, primo Etf su materie prime ad ampia base classificato come articolo […]
Il centro studi Uk rileva che sono diversi i gestori che non hanno ancora compreso appieno quanto indicato dalla direttiva Mifid 2 sulle preferenze di sostenibilità della clientela. Tuttavia, la maggior parte considera le procedure di profilazione sulla sostenibilità utili a migliorare la relazione con il cliente
Il report trimestrale evidenzia un perfezionamento alla disclosure dei gestori sui dati Esg in risposta a quanto richiesto da Mifid 2. Aumenta la quota minima di investimenti sostenibili, mentre resta bassa quella degli investimenti allineati alla Tassonomia. Sui Pai, la disclosure a livello di prodotto è completa
La strada verso la giusta transizione è ancora lunga. È quanto emerge dal sondaggio che Fidelity International ha svolto sul tema e che ha coinvolto oltre 120 tra investitori istituzionali […]
L'agenzia Usa ha sorpreso tutti, a inizio agosto, eliminando con effetto immediato gli score Esg dai report dei rating creditizi. Motivi politici? A incidere è un mercato che non cerca più indicatori sintetici. Esma rivela che gli art. 9 declassati battono gli art. 9
«Con effetto immediato, non pubblicheremo più nuovi indicatori di credito Esg nei nostri rapporti né aggiorneremo quelli già esistenti». Così S&P Global Ratings ha comunicato, lo scorso 4 agosto (vai […]
La Banca centrale europea ha pubblicato i risultati del suo secondo stress test climatico a livello di economia. Tre gli scenari di transizione analizzati, da "accelerata" a "ritardata". Emerge che più l'azione viene procrastinata più aumentano i rischi fisici e finanziari e gli effetti negativi su aziende, famiglie e banche