Rossi (Ramboll): l’identità Esg si crea dalla startup

9 Lug 2025
In breve ESG Governance Commenta Invia ad un amico

Nel passaggio da compliance a strategia, si è verificata un’evoluzione delle informazioni richieste dai C-level, che si trovano a dover tradurre i progetti in termini di creazione di valore. Il tema è stato esplorato nella Conferenza “People Identity: la sfida Esg dai C-level all’intera azienda” nell’ambito dei lavori della ESG Business Conference 2025: ci si è interrogati su come trasformare obblighi normativi in una vera ESG Identity, costruendo valore misurabile nei progetti e facendo leva su business case oramai maturi per quantificare l’impatto creato.

Per Luca Rossi, ESG Lead di Ramboll e relatore della Conferenza, dimostrare come i progetti di sostenibilità creino valore sia finanziario sia di impatto sociale sulle comunità è uno dei driver fondamentali per ingaggiare i C-level e per innescare dei meccanismi di “sense-giving” e “sense-making” all’interno dell’organizzazione. Inoltre, nell’intervista a margine della Conferenza, ha sottolineato come la creazione di valore si può strutturare anche dalla nascita delle organizzazioni, nelle startup, integrando fin da subito gli elementi di sostenibilità e creando quindi degli approcci di identity making evolutivi.

 

 

0 commenti

Lascia un commento