Il Dipartimento del Tesoro, con data 16 febbraio 2024, ha avviato la consultazione pubblica sullo schema di decreto di recepimento della direttiva (UE) 2022/2464 Corporate Sustainability Reporting Directive (Csrd), sugli […]
L'associazione introduce una nuova classificazione degli investimenti sostenibili in 4 categorie, in modo da tener conto non solo degli approcci ma anche della strategia e del livello di ambizione per la giusta transizione a un'economia sostenibile. Assume pertanto sempre più importanza la misurazione dell'impatto positivo generato
La presidenza belga non ha al momento fissato una data per l’adozione della direttiva. «Rimetteremo il voto in agenda - spiega una fonte diplomatica - non appena avremo la certezza di avere la maggioranza qualificata». Il rischio è di passare alla prossima legislatura
Mentre l'Europa rallenta, i principali listini cinesi presentano linee guida di reporting di sostenibilità all'avanguardia. Anche in termini di "azienda politica". Un segnale forte di un Regolatore che si allinea alla velocità Esg degli operatori
Superare le strozzature della previdenza italiana, favorendo gli investimenti diretti dei fondi pensione nelle imprese e nelle infrastrutture italiane con una misura di politica economica che introduca uno strumento a […]
L'ente britannico ha pubblicato il suo parere giuridico su dovere fiduciario e investimenti Esg e climatici per i regimi pensionistici nel Regno Unito. L'organo sostiene che «i fiduciari dovrebbero prendere in considerazione sostenibilità e clima come fattori finanziari». Il paper è accolto con favore dal mercato
I provider di rating Esg dovranno essere autorizzati dall’Esma, esplicitare la ponderazione dei singoli fattori E, S e G dei loro rating e separare le attività di rating da quelle di consulenza, audit e rating di credito per evitare conflitti di interesse
Le Borse di Shanghai, Shenzhen e Pechino hanno pubblicato le prime regole di disclosure Esg per le principali società quotate cinesi. Le imprese più piccole invece potranno conformarsi volontariamente. I requisiti coprono diverse informazioni Esg e sul clima, inclusa la doppia materialità. Nessun riferimento agli standard dell'Issb
L'Efrag ha avviato una consultazione pubblica di 2 mesi sulla bozza di tassonomia Xbrl per l'Esrs Set 1 per “etichettare” i dati inseriti nel bilancio di sostenibilità. L'obiettivo è quello di migliorare l'efficienza e l'accessibilità delle informazioni per tutte le parti interessate
Il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Ue hanno raggiunto un accordo provvisorio per ritardare di due anni l’adozione di standard europei sulla rendicontazione di sostenibilità (Esrs) specifici per settore e […]