È stata condotta, su incarico dell’Efrag, un’analisi costi-benefici delle bozze degli standard Esrs per comprendere l'impatto della Csrd sulle imprese dell'Ue. Vengono evidenziati sia i costi diretti, legati al livello amministrativo e di assurance, sia i costi indiretti associati alle imprese della catena del valore delle aziende
La pubblicazione dei primi due reporting standard, quelli generali e quelli sul clima, dell’International Sustainability Standards Board è stata accolta con favore dagli asset owner, dalle autorità di regolamentazione, dal […]
Il segretario al Tesoro dichiara pubblicamente che gli Usa temono gli effetti della normativa Ue. Certo, c'è la pressione anti-Esg dei Repubblicani. Ma è impressionante la quota di imprese che Gs calcola sarà coinvolta dalle leggi europee sulla sostenibilità di filiera
Come la cugina relativa al clima (la Tcfd), la Tnfd sta sviluppando un quadro globale per la gestione e la divulgazione dei rischi, non uno standard. Interessante scorrere i 60 commenti contenuti nella "Comment letter library"
I Repubblicani della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti hanno presentato ancora una volta una proposta di legge per limitare gli investimenti Esg nei fondi pensione. Come anticipato dalla rassegna […]
L'evento dello scorso 14 giugno ha ospitato un panel sulla proposta di Corporate Sustainability Due Diligence Directive. Il dibattito è partito dai dati IGI 23. E si è focalizzato sul meccanismo di responsabilizzazione degli amministratori e sugli ingredienti per ampliare con successo la due diligence a tutta la filiera
L’International Sustainability Standards Board (Issb) ha presentato lunedì 26 giugno i suoi standard Ifrs S1 e Ifrs S2, «dando il via – si legge in una nota – a una […]
La consultazione dell'Authority pone una serie di quesiti rivolti ai soggetti che rientrano sotto Mifid II. L'obiettivo è quello di indagare come le aziende mettono in pratica le preferenze di sostenibilità ai fini della valutazione dell'adeguatezza di uno strumento finanziario
Il documento proposto da Bruxelles sconta l'urgenza imposta dal calendario, ma avrebbe richiesto maggior tempo. E maggiore dettaglio. Sono diversi gli interrogativi aperti di questi standard. A cominciare dalla doppia materialità. E le aziende avranno pochi mesi per allinearsi
Una Contea chiede oltre 51 mld di dollari a una lista di oil&gas Usa accusate, complice il super consulente, di aver conosciuto i rischi generati. Intanto, potrebbe arrivare la sentenza storica del caso tra Saùl e Rwe sulla colpa ambientale indiretta