L’Advertising Standards Authority del Regno Unito ha vietato una campagna sulle iniziative green di Lufthansa per pubblicità ingannevole. Secondo il regolatore, l'annuncio dava un’impressione fuorviante del reale impatto ambientale della compagnia aerea e dei suoi voli. In più, le affermazioni non erano abbastanza chiare e motivate
Il Parlamento e il Consiglio europeo hanno raggiunto il 28 febbraio un accordo per stabilire i requisiti di uno standard europeo per i green bond. La franchigia del 15% vale per asset nella Tassonomia futura. Icma ed Eurosif mostrano dubbi contrapposti
Un Comitato di Strasburgo ha esaminato gli emendamenti da approvare in plenaria. Si chiede di spostare l'avvio «entro il 31 dicembre 2025», in accordo col Consiglio Ue. Entro l'anno successivo, ogni Paese deve indicare un organismo di raccolta delle informazioni
Dopo la pubblicazione della versione finale degli standard di sostenibilità Esrs a cura dall’Efrag, si resta in attesa dell’approvazione della versione finale da parte della Commissione Europea. Come data si […]
Uno studio ha analizzato le società incluse nei fondi “dark green” classificati Articolo 9 del Sustainable Finance Disclosure Regulation. I risultati hanno messo in luce il rischio di potenziale greenwashing in questi fondi, a partire dai driver di inclusione e dalla scelta di considerare settori controversi
L'Assogestioni europea non è convinta sulle nomenclature dei fondi, mancando una definizione di “investimento sostenibile”, e sulle soglie di sbarramento, anch’esse soggettive e che non tengono in considerazione i liquidi e i derivati dei portafogli. La proposta potrebbe portare a maggiore confusione e “green-bleaching”
I negoziatori del Consiglio e del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla creazione del Green Bond Standard europeo (EuGb). «Il nuovo standard che stiamo definendo – spiega Elisabeth […]
Il webinar del 22 febbraio ha presentato i documenti sviluppati dai tavoli di lavoro 2022 di ESG governance LAB: Doppia materialità per molteplici dimensioni; Esg due diligence, responsabilità 4.0. Gli oltre 200 partecipanti sono stati ingaggiati in sondaggi in diretta e con una survey sul 2023
Il Gri procede verso gli standard settoriali. In particolare, al momento sta cercando di creare un working group per lo standard dell’industria tessile atteso per il 2025. Lo ha comunicato […]
In merito al documento Esg rischiesto entro il 31 marzo, un intervento del dirigente di Via Nazionale spiega che «è stato predisposto uno schema che può costituire un utile riferimento per la rappresentazione dei Piani di azione e che è disponibile previa richiesta alla Vigilanza»