Un documento presentato a Ginevra richiede un accordo internazionale sull’intelligenza artificiale fondata sui diritti umani, e integrata nel diritto internazionale esistente. L'ipotesi è che il Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite (Unhrc) guidi questo processo per affrontare le sfide etiche, legali e sociali dell’Ia
La Commissione europea e la Competition and Markets Authority del Regno Unito hanno multato 15 case automobilistiche e due organizzazioni di categoria per un totale di oltre 550 milioni di […]
La Platform on Sustainable Finance ha pubblicato un nuovo report relativo ai criteri tecnici per le nuove attività e la prima revisione dell’Atto delegato sul clima (Climate Delegated Act) della […]
Le informazion Esg iniziano a integrarsi nei documenti strategici delle aziende italiane, anche dove non ci sono obblighi normativi. Ma si tratta ancora di informazioni poco strutturate e, spesso qualitative. […]
Il Parlamento europeo ha votato a favore del rinvio delle date di applicazione delle nuove normative Ue in materia di due diligence e rendicontazione di sostenibilità. Con 531 voti favorevoli, […]
La Procura di Francoforte ha inflitto una multa di 25 milioni di euro (27 milioni di dollari) al gestore patrimoniale Dws, dopo che, spiega Reuters, una lunga indagine l’ha ritenuta […]
Il disimpegno dei gestori patrimoniali statunitensi verso la sostenibilità sta attivando importanti trasferimenti di capitali verso le controparti europee. Il tema è particolarmente sentito dagli investitori istituzionali e rappresenta un'opportunità da cogliere per le società di gestione del Vecchio continente
Il 24 marzo il fondo della Pubblica amministrazione e sanità ha inserito nel proprio bando la richiesta di partecipazione a ESG.IAMA per i gestori. L'iniziativa valorizza la convenzione con Assofondipensione
Il Consiglio Europeo lo scorso 24 marzo ha adottato il Regolamento sugli indici di riferimento finanziari con l’obiettivo di ridurre la burocrazia per le imprese dell’Ue, in particolare le pmi. […]
La Chief Ir, Sustainability and Communication Officer spiega che l’adeguamento alla Csrd ha richiesto un cambiamento culturale e organizzativo, con un maggiore coinvolgimento delle funzioni aziendali. Tra le sfide principali, l’interpretazione della doppia materialità, affrontata con un approccio strategico oltre che normativo