Il webinar del 22 febbraio ha presentato i documenti sviluppati dai tavoli di lavoro 2022 di ESG governance LAB: Doppia materialità per molteplici dimensioni; Esg due diligence, responsabilità 4.0. Gli oltre 200 partecipanti sono stati ingaggiati in sondaggi in diretta e con una survey sul 2023
Il Gri procede verso gli standard settoriali. In particolare, al momento sta cercando di creare un working group per lo standard dell’industria tessile atteso per il 2025. Lo ha comunicato […]
In merito al documento Esg rischiesto entro il 31 marzo, un intervento del dirigente di Via Nazionale spiega che «è stato predisposto uno schema che può costituire un utile riferimento per la rappresentazione dei Piani di azione e che è disponibile previa richiesta alla Vigilanza»
In un’intervista alla Cnbc, Gary Gensler, presidente della Sec, ha confermato che il regolatore statunitense sta valutando di allentare le sue nuove controverse regole sulla disclosure dei rischi climatici. La proposta infatti è stata bocciata da migliaia di feedback negativi nella consultazione pubblica. Negate pressioni politiche
Negli Stati Uniti, un gruppo di 22 Attorneys General di Stati Repubblicani ha scritto una lettera contro la nuova Federal Supplier Climate Risks and Resilience Rule annunciata dall’amministrazione Biden a […]
L’ipotesi di estendere gli investimenti sostenibili al settore dell’aviazione divide l’Unione europea: da una parte l’industria che spinge per l’approvazione; dall’altra gli attivisti per il clima che la respingono tacciandola […]
L’International Sustainability Standards Board (Issb), nella riunione del 16 febbraio 2023 a Montreal, ha preso le decisioni finali su tutti i contenuti tecnici dei suoi Standard iniziali, sulla base dei […]
Un gruppo di operatori della finanza sostenibile ha chiesto all'Ue di mantenere il requisito per le aziende di rendicontare sulla sostenibilità di tutta la loro catena del valore. Nella lettera aperta, i firmatari spronano Bruxelles ad adottare standard di reporting Esg ambiziosi e di ampia portata, da applicare entro il 2024 o 2025
Il report della Consob europea analizza la difficoltà dei fondi sostenibili nel rispettare gli attuali vincoli imposti dalla Commissione Ue per ottenere il marchio Ecolabel. Una diversa calibrazione delle soglie minime potrebbe incentivare la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio
L’Amf, l’Autorità dei Mercati Finanziari francese, ha proposto l’introduzione di criteri ambientali minimi per i prodotti art. 8 e 9 ai sensi del Regolamento Sfdr. Le proposte principali prevedono di: […]