Questo articolo fa parte di una serie di focus sulla versione finale degli Esrs. Questo primo approfondimento esamina le principali differenze tra la versione finale degli standard e la bozza pubblicata a maggio 2022, così come illustrato dall’Efrag nella Cover Letter disponibile sul sito
Via libera definitivo del Consiglio europeo alla direttiva relativa alla comunicazione societaria sulla sostenibilità (Csrd). Dopo l’ok del Parlamento a metà novembre, l’approvazione del terzo componente del trilogo, avvenuta il […]
Se nella denominazione c'è un riferimento Esg, un fondo deve investire in direzione ambientale o sociale almeno l'80%. Di questo, almeno il 50% deve essere sostenibile ex Sfdr se c'è nel nome un derivato della parola sostenibilità
L'organizzazione mondiale delle Authority "chiama ad agire" il sistema della gestione e quello dei rating Esg. Il focus non è sui contenuti, ma sui comportamenti, ovvero su modelli, procedure e processi che tutelino contro greenwashing e conflitti di interesse
Durante i negoziati del Consiglio europeo, gli Stati membri dell’Ue si sono divisi sull’ambito di applicazione della nuova Corporate Sustainability Due Diligence Directive tra chi vorrebbe includere l’intera catena del valore, come proposto dalla Commissione Ue, e chi vorrebbe limitarla alla sola catena di approvvigionamento
L'iniziativa, richiesta dalla Commissione, resterà aperta fino al 10 gennaio. Si rivolge a tutti gli stakeholder della finanza, e sollecita in modo chiaro la comunicazione di esempi concreti. In uno scenario ancora privo di definizioni, il documento è una prima notevole traccia
In occasione della Cop27, il presidente degli Stati Uniti ha annunciato una nuova norma che imporrà ai principali appaltatori federali una disclosure pubblica delle emissioni di gas serra e dei rischi finanziari legati al clima, e di fissare obiettivi per la riduzione delle emissioni in linea con la scienza e con l’Accordo di Parigi
In una lettera le tre authority informano la Commissione europea del ritardo di almeno sei mesi nel compito di revisione degli indicatori Pai e delle disclosures dei prodotti finanziari dell’Sfdr. Si dovrà andare a fine ottobre 2023
Nell'ultimo anno, la portata e il ritmo della regolamentazione globale in materia di finanza sostenibile hanno registrato una nuova spinta. Il provider Usa di analisi Esg, affronta anche le nuove connessioni con la politica
Ultimo tassello anche per i tavoli di lavoro dell’ESG Governance Lab sulla doppia materialità avviati a Maggio 2022. Il paper finale integrerà inoltre la visione di doppia materialità da parte degli investitori, approfondita ieri durante il salone.SRI alla conferenza con Msci