Le 8 raccomandazioni del Final Report dell'Hleg contengono la rivoluzione dell'intero sistema economico-finanziario. Saranno oggetto del master Ipsoa-ET. E danno il via a una serie di interviste specifiche su ognuna. Eccole in rassegna
Un'improvvisa ondata di prese di beneficio ha interessato i mercati a inizio febbraio ma il portafoglio simulato bilanciato in fondi Sri non necessita aggiornamenti. Anche perché la fetta più grande è riservata al difensivo Candriam Sustainable Euro Short Term Bonds
Il nuovo benchmark è stato realizzato dal provider Solactive, in collaborazione con Deutsche Bank, sulla base dei dati forniti dalla piattaforma Arabesque S-Ray. Machine-learning e big data per valutare il GC Score
Questa puntata dell'Atlante Sri smonta le leggende che vogliono i fondi responsabili più costosi di quelli tradizionali. Con tanto di dettagli per categorie, per fondi e per gestore, partendo dall'analisi delle spese correnti applicate dalle singole società
Il fondo, nato nell'ambito della fondazione Omidyar, è pioniere nel finanziamento early-stage di sistemi di controllo della supply chain. Ha in dote 23 mln di dollari raccolti tra investitori e sovvenzioni pubbliche. Ulula e Provenance le prime startup finanziate
Cambio di rotta rispetto al trimestre precedente: calano i pesi dell'asset class equity e aumentano i bond, ma di qualità. Questa la sintesi dell'aggiornamento della simulazione in ottica formativa dei panieri in fondi presentata nella prima edizione del Salone Sri
La banca svizzera ha presentato i risultati dell'ultimo trimestre 2017, premiando cinque società che si sono distinte per lo sviluppo della sostenibilità: Iberdrola, Nidec, Merck&Co, Shiseido, Jack in the box
Una lezione sulla connessione tra Esg e qualità dell'azienda. Un paper del provider Usa è andato oltre il concetto di "correlazione" esplorando la "causalità" tra parametri di sostenibilità e performance. Arrivando a creare anche lo strumento "momentum"
Pierin Menzli, direttore del Sustainable investment research, presenta le tematiche fondamentali che l'istituto svizzero consiglia di tener d'occhio in questi prossimi dodici mesi. Ampio spazio, oltre all'impact, avranno le tecnologie e la blockchain
Dai minibond ai Pir, fino alle prospettive aperte dalla direttiva Solvency II: gli investimenti a impatto hanno davanti prospettive promettenti, ma occorre riuscire a declinarle nel mondo Pmi. Mentre rimane aperto il capitolo della misurazione