L’asset manager francese ha registrato presso la Sec il prospetto per i primi fondi «a scandenza» che perseguono un approccio collegato alle tematiche ambientali, sociali e di governance. I Natixis Sustainable Future Funds avranno range quinquennali dal 2015 al 2060
Concluso il roadshow e composto il consorzio dei collocatori, il gruppo ha più che raddoppiato le obbligazioni “verdi” italiane. L'emissione, scadenza 2024, copre una parte del debito (3 mld) da estinguere entro il primo trimestre 2017
Tribe Impact Capital LLP, la prima società di gestione patrimoniale “discrezionale” inglese, orientata esclusivamente all’impact investing ha ottenuto dalla Fca l’autorizzazione a operare
Grow Analytics ha creato un’app che coniuga sostenibilità e robo-advisoring. Grazie a un algoritmo proprietario, infatti, è in grado di attribuire un punteggio alle aziende sulla base dei criteri sociali, ambientali e di governance
Il gruppo ha presentato una piattaforma, rivolta a chi costruisce portafogli Sri, che consente di riclassificare 2.400 aziende. Non più per settore industriale, ma in otto comparti relativi ai ricavi legati all'economia verde
I fondi pensione presto dovranno includere i criteri ambientali, sociali e di buon governo nelle strategie di investimento. Oppure, spiegare perché non lo fanno. Lo ha deciso il Parlamento europeo approvando un emendamento alla direttiva Epap II
Frederik Geertman, cco UBI Banca: «Il progetto finanziato dal nuovo comparto bilanciato obbligazionario, che prevede cedole annue, trova soluzioni efficaci per gestire l’integrazione immigrati: ogni euro investito nel progetto genererà 4,59 euro di benefici sociali».
Che ci troviamo in un contesto di mercati per niente facile per chi investe è sotto gli occhi di tutti. Ma l’analisi extra finanziaria e l’approccio di gestione del rischio insiti nei criteri Esg possono rappresentare un utile strumento. L'esempio di Degroof Petercam
Il commento tecnico sulle novità della guida online di ET.PRO per imparare a investire consapevolmente in portafogli, fondi, Etf, azioni, obbligazioni e strumenti vari che offrono un rendimento sostenibile oltre che finanziario.
Affrontare il climate change con la misurazione della carbon footprint nei portafogli o la creazione di strumenti per la transizione verso un’industria finanziaria green, tra gli spunti di riflessione nella mattinata di lavoro che si è tenuta durante la Settimana SRI