Carbon market, Londra verso riconnessione con l’Ue
Il primo ministro britannico Keir Starmer sta valutando la possibilità di ricollegare il sistema di scambio di emissioni del Regno Unito (Uk Ets) con quello dell’Unione europea (Eu Ets). Come anticipato nella rassegna stampa aumentata ESG/399 di questa settimana, dalla Brexit, infatti, Bruxelles e Londra hanno separato i loro mercati del carbonio, con il risultato che i permessi di emissione britannici sono stati scambiati a prezzi significativamente inferiori rispetto a quelli europei. Il riavvicinamento dei due sistemi potrebbe portare benefici a entrambe le parti, aumentando la liquidità del mercato e facilitando la transizione verso il Net Zero.
L’Eu Ets è il più grande mercato del carbonio al mondo e rappresenta uno strumento chiave per ridurre le emissioni di gas serra nell’industria e nel settore energetico. Attraverso un sistema cap-and-trade, l’Ue impone un tetto massimo alle emissioni di Co2 delle aziende, assegnando loro permessi negoziabili. Il Regno Unito, una volta fuoriuscito dall’Eu Ets, ha creato il proprio sistema (Uk Ets), ma il ridotto volume di scambi e il minor valore dei permessi rispetto a quelli europei hanno creato distorsioni nel mercato.
Un altro fattore determinante nella decisione del governo britannico riguarda il Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere (Cbam), introdotto dall’Ue per evitare la rilocalizzazione delle emissioni (carbon leakage). Il Cbam impone una tassa sulle importazioni di beni ad alta intensità di carbonio, come acciaio, cemento e fertilizzanti, per compensare la differenza di prezzo tra i permessi di emissione dell’Ue e quelli di paesi terzi. Anche il Regno Unito ha annunciato l’introduzione di un proprio sistema di adeguamento, ma l’esistenza di due meccanismi distinti potrebbe creare attriti commerciali. Il ricollegamento tra Uk Ets e Eu Ets ridurrebbe la necessità di tali misure compensative, semplificando i rapporti commerciali tra le due sponde della Manica.
cbameu-etsKeir Starmermercato del carbonionet zeroregno unitoUk Etsunione europea