Le autorità europee di vigilanza finanziaria propongono di integrare i rischi Esg negli stress test di banche e assicurazioni, superando il focus esclusivo sul clima. La consultazione pubblica è aperta fino al 19 settembre, con pubblicazione finale prevista all'inizio del 2026
Una coalizione di 275 organizzazioni ha pubblicato un appello per preservare l’impianto delle direttive europee Csrd e Csddd nel contesto dell'Omnibus. I firmatari chiedono semplificazioni senza indebolimenti, mantenendo la doppia materialità, soglie a 500 dipendenti per la Csrd, e obblighi su piani climatici e due diligence
L’Inter-American Commission on Human Rights (Iachr) ha pubblicato un parere consultivo non vincolante che invita i governi dell’America Latina e dei Caraibi a cooperare in modo efficace nella lotta al […]
Unipol Assicurazioni è entrata a far parte del Forum for Insurance Transition to Net Zero (Fit), forum multi-stakeholder guidato e promosso dalle Nazioni Unite, in particolare dal Programma delle Nazioni […]
I network creati con l’obiettivo esplicito di contrastare il cambiamento climatico svolgono un ruolo positivo, seppur limitato: possono contribuire efficacemente, soprattutto se integrati con interventi governativi. In ogni caso, non creano rischi antitrust
L’International Capital Market Association (Icma), ha annunciato la pubblicazione della guida “Sustainable Bonds for Nature: a Practitioner’s Guide”. Questa guida, pensata per essere utilizzata insieme ai Green, Social, Sustainability e […]
Con una lettera la Commissaria europea Albuquerque ha confermato che la scadenza per la consegna del parere tecnico dell’Efrag sulla revisione e semplificazione degli Esrs (European Sustainability Reporting Standards) è stata […]
Lo studio mostra che le tecniche di machine unlearning sono tecnicamente limitate e non offrono garanzie reali di “dimenticanza”. Né la rimozione dei dati né la soppressione degli output risultano pienamente efficaci o sufficienti per rispondere ai requisiti normativi e di tutela dei diritti
Stabilire categorie chiare e obbligatorie di prodotti Esg/sustainability-related sulla base di criteri minimi, fornire agli investitori finali significativi requisiti di disclosure e creare un framework Ue per la finanza sostenibile […]
Le persone alla base dell'identità Esg di un'azienda. Il tema è stato esplorato da ESG.ICI 2025. Ne hanno parlato, il 18 giugno, Francesca Capoferri (Andersen), Luca De Menech (Dentons), Luca Rossi (Ramboll), Manuela Baudana (A2a) e Livio Capece Galeota (Bnl)