Aggiornamento sul panorama globale delle regolamentazioni dell'Ia: c'è crescente divergenza tra l'approccio deregolamentato e orientato alla competitività degli Stati Uniti, e i modelli di governance rigorosa adottati in Europa, Regno Unito, Asia e Medio Oriente
Oltre 300 aziende ingaggiate, 30% di redemption e circa 400 Kpi. Il progetto chiude ora il cerchio nella relazione con la finanza: in questa edizione gli investitori istituzionali avvieranno il monitoraggio dei risultati di ESG Identity Corporate Index. Governance Esg e relazioni con gli stakeholder misura di credibilità futura
La riduzione delle norme di reporting, impone alternative alla conoscenza delle aziende. La pratica dell'engagement, già spinta dalla Transizione, diventerà sempre più centrale. Per contro, anche le imprese dovranno spingere sulle relazioni nell'Agorà
L’ingresso di fondi di investimento nel capitale di una Pmi italiana può essere un fattore determinante per accelerare il percorso dei manager aziendali verso maggiori competenze Esg. A evidenziarlo è un report frutto della collaborazione tra Federmanager e Confindustria, sfociata in iniziative strategiche di Fondirigenti
Anche Microsoft respinge l'offensiva anti Esg portata avanti sia sul piano legale sia su quello legislativo dall'amministrazione dal partito repubblicano. Le due posizioni si discostano da quella di altre grandi corporation statunitensi che hanno rapidamente fatto un'inversione sulle politiche di inclusione
Il pacchetto di semplificazione parte da una giusta ratio. Ma frana negli eccessi, creando pericolosi paradossi, e nel messaggio. Bruxelles rinnega tutto e, di fatto, lascia al mercato le strade per valorizzare la qualità (e l'identità) Esg
Aiutare le aziende "sottoservite" significa anche creare un ecosistema finanziario più equo, ma per Dbrs Morningstar non è sufficiente che un prestito venga concesso a un’impresa sottoservita per essere considerato Esg. Per essere un Social factor, devono essere soddisfatti determinati criteri di prudenza, trasparenza e sostenibilità
L’Ocse ha criticato l’uso dei punteggi di controversia offerti dai principali fornitori di rating e ha detto che non sono adatti a valutare la conformità delle società con le sue […]
Dal colosso finanziario un annuncio a effetto, dipinto dai media come l'ennesimo passo indietro bancario. Ma si tratta di una dimostrazione di trasparenza e (forse) di forza. Peraltro, l'attuale fase di attacco anti-Esg, accelererà le revisioni e la pulizia del sistema
Alla luce delle turbolenze politiche e dei rischi giudiziari, in grado di incidere sulle scelte aziendali, la società ha sospeso «a tempo indeterminato la considerazione di alcuni fattori di diversità nella formulazione delle raccomandazioni di voto relative agli amministratori delle società statunitensi»