Secondo uno studio di Finance Watch, la guida delle grandi banche europee privilegia spesso gli interessi di pochi senior bank manager a danno di quelli della popolazione comune, la cui vita è comunque influenzata dalle decisioni prese dagli istituti di credito
Il commissario spiega a ET. come l'Authority regolerà quello che «è un campo nuovo», ma ritenuto «funzionale e positivo» per la Borsa. A metà anno, primo documento in consultazione. L'obiettivo è garantire che vengano prodotte informazioni affidabili e verificabili
La banca d'affari presenta i Piani individuali di risparmio come una grande occasione per puntare sulle pmi. Ma se questi Pir fossero declinati in chiave Esg moltiplicherebbero l'appeal per i fondi pensione e gli istituzionali alla ricerca di occasioni Sri
Ritorna l’Osservatorio lanciato da ETicaNews e TopLegal con il supporto scientifico di Nedcommunity, Methodos e Morrow Sodali. Panel esteso alle prime cento società italiane per capitalizzazione. Il progetto punta anche a primo esame degli effetti della non financial
Entra in vigore oggi il decreto di attuazione della direttiva non financial (direttiva 2014/95/Ue del Parlamento europeo). Il testo è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale Serie Generale n.7 del 10-1-2017 ed è […]
Simone Scettri, presidente di Reconta EY, spiega le sfide operative per professionisti e aziende legate all'evoluzione del reporting aziendale e all'inclusione delle informazioni non finanziarie. Nuove professionalità e tecnologia al centro del cambiamento
Gri (ex Global reporting initiative) e Iirc (International Integrated Reporting Council) si alleano. La collaborazione tra le due entità di riferimento per la reportistica della sostenibilità ha portato lla nascia […]
Le strategie di sostenibilità creano responsabilità nel board e nell'azienda. Oggi, spiegano i legali di Londra, stanno aumentando le cause sui temi Esg, coinvolgendo anche le holding overseas. Perciò, servono «appropriati ed esperti input legali»
Il testo finale della non financial accoglie in larga misura le osservazioni del Parlamento senza stravolgere l'impianto complessivo. Il cambiamento più significativo riguarda il rafforzamento ulteriore dei poteri della Consob, anche in chiave preventiva
Sulla base di una serie di interviste a investitori, fondi pensione e amministratori di società quotate, gli esperti indicano che i temi legati alla sostenibilità rappresenteranno uno dei principali trend che nel 2017 guideranno il cambiamento nella corporate governance