In Italia, al 30 giugno di quest’anno, si contano 151 fondi (119 Bilanciati e 32 Flessibili) suddivisi in 123 classi retail e 28 classi istituzionali. Sul fronte comparti se ne registrano 59, distinti tra 42 Bilanciati e 17 Flessibili
Il 74% degli investitori pensa che la sostenibilità crescerà in importanza da qui a 5 anni, ma un terzo degli intervistati dà la priorità ad altri fattori. Il 34% (49% in Nord America) chiede più dati ed evidenze
Un'analisi delle opportunità di investimento responsabile rappresentate dai fondi tematici. Una asset class molto focalizzata, per la quale è più individuabile il concetto di impatto
Lo studio ha analizzato le scelte dei detentori di grandi patrimoni distribuiti su 10 mercati. Le economie emergenti le più sensibili ai temi della sostenibilità. Italia capofila degli investimenti sostenibili in Europa
Tassi Fed in salita, Bce in prospettiva meno espansiva, guerra commerciale tra Usa e Cina: sono tutte variabili che sovrastano i temi Esg. Meglio quindi non essere troppo aggressivi anche in ottica Sri
Nella revisione annuale dei componenti, il gruppo delle autostrade viene tagliato dagli indici Mondo ed Europa. Ma le società italiane arrivano comunque a quota dieci
I comparti sul mercato italiano sono oggi 53, 181 i fondi. Il 2017 si è rivelato, ancora una volta, l’anno della svolta con l’emissione di 7 nuovi prodotti. Aggiornamenti e analisi in vista del Salone dello SRI del prossimo 8 novembre
Il China Clean Energy Fund servirà a finanziare impianti in tutto il Paese. Spingerà a migliorare i fornitori di Apple, 10 dei quali sono dentro al fondo. Un segnale forte alle aziende che decidono di puntare sulle rinnovabili
La prima operazione dà risorse per un impianto di cogenerazione. L'obiettivo del fondo, spiega il direttore di Foresight Dorkofikis, è «colmare il gap di risorse per i finanziamenti a lungo termine». Il ceo di Elaris: «Così bypassiamo il sistema bancario»
Il documento, che dovrebbe essere sottoscritto da investitori e asset owners, sarà presentato a ottobre. La stessa indagine annuale del Giin del 2018 ha evidenziato un rischio diluizione: per l'80% dei rispondenti la trasparenza rimane la soluzione principale