Il presidente Scalvini elogia la riforma del Terzo settore nei tratti che favoriscono le erogazioni. Appare distante l'impostazione sull'impact investing del predecessore Casadei. Per le fondazioni si tratta di un passaggio inevitabile. Ma che incute timore
La "Lobby Planet Brussels" è una sorta di guida turistica alla scoperta dei 25mila lobbisti che fanno pressione sulle istituzioni europee in difesa di interessi particolari. Un mercato stimato in almeno 1,5 miliardi di euro l'anno
Pechino annuncia cinque "pilot zones for green finance", ovvero aree in cui creare un sistema multilivello di investimenti e finanziamenti all'industria sostenibile. È l'ennesimo segnale di come il vantaggio occidentale, in termini di Csr e Sri, tenda all'illusione
Il gruppo ha messo a punto 4 anni fa un nuovo modello per l'erogazione di servizi sanitari con un fondo assicurativo territoriale. Remunerativo per il gestore del fondo e con risparmi per gli enti pubblici. Nessuna Regione ha ancora accettato però di sperimentarlo
La terza edizione dell'iniziativa promossa da Housing Lab propone 40 case history italiane. Ma, soprattutto, propone una visione dell'abitare integrato all'interno dello spazio, e nel territorio di appartenenza. Dove crea shared value
La stampa rilancia gli esiti di un confronto tra i rating di Msci e di Sustainalytics: correlazione ferma allo 0,3. Sembra un flipper, ma è il risultato di analisi a più variabili, nell'oggetto, ma anche nel soggetto che le conduce. Il grande potenziale è la diversity
È Unicredit l’unica banca italiana nel report "Banking on climate change", che accende i riflettori su 37 grandi istituti che hanno sborsato 290 miliardi nel 2014-2016 per attività di "extreme fossil fuels". Citata pure Intesa Sanpaolo per il ruolo nel Dakota Access
L'ingresso di Mediobanca nel Ftse4Good è passato sotto silenzio. Anche sul sito dell'azienda. Eppure, significa molto. A cominciare dalla possibilità di integrare gli Esg nei fondi filantropici di Esperia che oggi fanno 40 milioni in sei
«Se hai un profilo su Facebook, sei di Facebook. Di loro proprietà, intendiamo». Ad arrivare a questa conclusione è Lsdi (Libertà di stampa, diritto all’informazione), che ha provato ad analizzare e spiegare le condizioni d’uso del social network più popolare al mondo
Un'obbligazione da 50 mln $, con vincoli d'investimento in chiave impact, tasso legato dopo il 2° anno a un indice di azionariato etico e l'intento di mitigare gli impatti negativi dei progetti che saranno finanziati. L'emissione di SocGen è prevista il 3 luglio 2017