Trasparenza, governance, mitigazione e adattamento sono le variabili dell'impatto verde. L'assessment è applicabile a un'ampia gamma di strumenti finanziari, inclusi i finanziamente convenzionali e i portafogli di asset. Il 4 maggio un webinar di approfondimento
La Global Alliance for Banking on Values ha accolto il suo quarantesimo iscritto e oggi gestisce fino a 110 miliardi di dollari. I clienti sono 24 milioni distribuiti in ogni parte del mondo, ma mancano ancora all'appello Brasile, Russia, India e Cina
Il segretario generale del Forum per la finanza sostenibile, fa una diagnosi del settore dell’impact investing in Italia. Da una parte ci sono grossi spazi di crescita, ma dall’altra sono ancora tanti i nodi da sciogliere. A cominciare dai problemi di classificazione
Nello Sri Breakfast promosso da Msci tre casi di studio mostrano come gli Esg possono essere integrati nell'analisi fondamentale creando valore. Sotto i riflettori il settore finanziario in relazione alla governance, alla Brexit e all'aumento del controllo regolamentare
Un consorzio guidato dal gruppo australiano Maquarie rileva l'istituto dal governo inglese per 3 miliardi di dollari. In previsione di un grande flusso di infrastrutture verdi, l'obiettivo è creare il leader europeo, ma non solo, degli investimenti sostenibili
Riflessioni sulle dimensioni del mercato nazionale, in rapporto a quelle dei Paesi di riferimento per la finanza responsabile. Pesano la cultura, ma anche gli strumenti regolamentari e le posizioni dei Governi
Il Development impact bond è nato nel 2015 con due piccole iniziative lanciate in Perù e in India, mentre molte altre sono ancora in fase di discussione. Opera nei Paesi emergenti, con tutte le complessità che questo comporta in termini organizzativi
Il gruppo di lavoro Aiaf Mission Intangibles, l’Università di Milano-Bicocca e la fondazione Plef hanno avviato il progetto di ricerca “Disclosure of climate risks and ESG information”. Il 3 maggio investitori e aziende si confrontano sul tema
Sulla piattaforma del segretariato delle Nazioni unite per i Principi di investimento responsabile è disponibile un form che consente agli investitori di dichiarare le proprie intenzioni di voto in vista delle delibere assembleari 2017 (Agm)
Il primo Humanitarian impact bond nasce dal Comitato internazionale della Croce Rossa in collaborazione con il governo del Belgio e mira alla costruzione di centri per la riabilitazione di persone con gravi disabilità fisiche in varie parti del mondo