La proposta è stata mandata in aprile al Value Added Tax Committee, che valuterà se il crowdfunding è un servizio finanziario, in base alla definizione della direttiva Ue che stabilisce le esenzioni
Uno studio Mercer-Lgt su 97 investitori specializzati, con mille miliardi di asset, rivela una domanda molto maggiore all'offerta di gestori capaci di analisi Esg. Un segnale chiaro della velocità di cambiamento del mondo finanziario verso investimenti responsabili
La sesta puntata della crowdinchiesta entra negli ingranaggi tecnici del processo di equity crowfunding scoprendo che alcune criticità disincentivano l'investitore. Lerro: «La verifica di appropriatezza deve essere lasciata solo alle piattaforme»
Secondo il Global Investor Coalition on Climate Change, c'è bisogno di un’azione più integrata e coordinata nel processo di investimento per far sì che i portafogli siano più resistenti ai rischi
La quinta puntata della crowdinchiesta sull'equity crowdfunding accende il faro sulle banche, tassello chiave per il buon funzionamento del sistema. Ma a loro non conviene. E così il comparto rimane alla finestra e frena il decollo del mercato
L'indagine fa emergere l'attualità del tema. Ma non indaga sui benefici finora raggiunti, né segnala eventuali correlazioni tra adozione di sistemi di WA e dimensioni aziendali. Le piccole e medie imprese come si comportano?
Nasce l'Ethical Debt Collection standard, una certificazione della sostenibilità anche per imprese che operano nello scomodo settore del recupero crediti. Al centro, deve esserci il rispetto della persona
Appello-denuncia del principale fondo negoziale italiano: la finanza Sri richiede meno ipocrisia sui children’s rights. Obiettivi: creare una cordata di investitori, come nell'iniziativa sul climate change; condividere la battaglia con i propri aderenti
Dopo la pioniera PharmaGo e in attesa di Bioerg, la quarta puntata della nostra prima crowdinchiesta si chiede che ruolo può avere il crowdfunding nel finanziare la ricerca. La crowdfunder Petricciuolo: "Il problema è la comunicazione"
Un gruppo di studenti della Bocconi lancia una raccolta per finanziare la traduzione del "B Corp Handbook". Quest'ultimo è il manuale delle benefit corporation che Nativa ha deciso di lanciare sullo scenario italiano