Bnp Paribas: rinnovabili e Clean Energy tra i temi più cercati

17 Giu 2025
In breve ESG Market Commenta Invia ad un amico

L’investimento tematico si conferma una strategia consolidata. Il 71% degli intermediari distributori e il 63% degli investitori istituzionali adotta infatti strategie tematiche: tra queste le energie rinnovabili e pulite si confermano i temi sostenibili più attrattivi a livello globale, mentre l’adattamento e la mitigazione del cambiamento climatico mantengono un appeal globale.

Questo è quanto emerge dal Thematics Barometer 2025 pubblicato da Bnp Paribas Asset Management e Bnp Paribas Corporate and Institutional Banking. Giunta alla sua quarta edizione, la survey globale ha fotografato il sentiment degli investitori e le principali tendenze (hanno partecipato 180 investitori istituzionali e intermediari distributori in tutto il mondo).

Cresce il ruolo dei mercati privati nelle allocazioni tematiche, trainato dall’interesse degli investitori istituzionali. I mercati privati, infatti, sono sempre più percepiti come un’opportunità per intercettare trend emergenti e tecnologie innovative. Investendo in società private, gli investitori possono accedere a realtà altamente innovative e dirompenti che guidano la crescita e la trasformazione di settori chiave come sostenibilità, healthcare e tecnologia.

Come anticipato il settore delle energie rinnovabili si conferma un driver di performance nelle strategie tematiche, in linea con la transizione globale verso un’economia low-carbon. Gli investimenti in solare, eolico, idroelettrico e geotermico sono attesi in forte crescita. Secondo i dati della survey 2025, in Europa, il 63% degli investitori utilizza strategie tematiche con focus su rinnovabili, energia pulita, mitigazione dei cambiamenti climatici e intelligenza artificiale.

Cresce inoltre l’interesse per il tema demografico passato dal 17% nel 2023 al 24% nel 2025, con una maggiore propensione tra gli intermediari distributori.

L’intelligenza artificiale è la tematica di maggiore interesse nell’ambito dell’innovazione e della disruption, con il 79% degli investitori che manifesta interesse.

 

0 commenti

Lascia un commento