Cop16: concordati 200 miliardi all’anno per la natura
La Cop16, il vertice dell’Onu sulla biodiversità, si è conclusa il 27 febbraio a Roma con un piano per raccogliere e distribuire 200 miliardi di dollari ogni anno entro il 2030 al fine di proteggere la natura.
Nonostante le crescenti tensioni geopolitiche, e i tagli ai programmi climatici da parte degli Stati Uniti, oltre 140 Paesi hanno raggiunto un accordo su una strategia di finanziamento che stabilisce le modalità con cui i firmatari contribuiranno a questo sforzo collettivo. I delegati hanno convenuto per un quadro per finanziare gli sforzi di conservazione fino alla fine del decennio, basandosi sull’impegno preso a Montreal nel 2022 per fermare la perdita di biodiversità entro il 2030, includendo anche la protezione del 30% delle terre e dei mari del pianeta.
È stata tuttavia posticipata al 2028 la decisione relativa alla creazione di un fondo dedicato alla natura, considerata una delle questioni centrali della trattativa. L’accordo è stato raggiunto dopo il fallimento di un precedente vertice in Colombia a novembre 2024.
biodiversitàclimaCop16Naturasostenibilità