Negli Stati Uniti, board travolti dalle scosse Esg

7 Mar 2025
In breve ESG Governance Commenta Invia ad un amico

Nel 2025, tra l’azione su temi ambientali e sociali e le nuove sfide emergenti i consigli di amministrazione delle aziende si trovano ad affrontare un contesto profondamente trasformato. Lo afferma Iss-Corporate, uno dei principali fornitori di servizi di consulenza sulla compensazione, governance, monitoraggio dei rischi informatici e sostenibilità, in un’analisi delle principali tendenze e dei temi chiave che si prevede influenzeranno la stagione delle assemblee degli azionisti negli Stati Uniti.

I punti chiavi raccolti nel report di Iss Corporate evidenziano anzitutto le nuove linee guida della Sec, che spingono alcuni investitori a riconsiderare le loro strategie di engagement. Di conseguenza, le aziende potrebbero incontrare maggiori difficoltà nel coinvolgere gli investitori prima delle loro assemblee annuali.

Un ulteriore cambiamento normativo della Sec riguarda la nuova Staff Legal Bulletin No. 14M (Cf), che rende più difficile per le proposte degli azionisti soddisfare i criteri di ammissibilità. Ora, le proposte dovrebbero dimostrare una rilevanza economica significativa per l’azienda e un “ampio impatto sociale”, il che potrebbe portare a un aumento delle proposte escluse.

Il report di Iss Corporate sottolinea anche la crescente opposizione alle iniziative Esg e Dei. Le proposte degli azionisti critiche nei confronti di queste iniziative rappresentano il 14,7% di tutte le proposte presentate per il 2025, in aumento rispetto al 10,2% del 2024. Nonostante il limitato supporto ricevuto in passato, alcune aziende potrebbero decidere di fare concessioni o trovare compromessi per evitare il voto su questi temi.

Inoltre, Iss Corporate sottolinea anche una riduzione nella trasparenza delle informazioni sulla diversità e nell’uso di metriche di diversità nella remunerazione dei dirigenti. Si prevede che, a partire dal 2025, la diversità nei consigli di amministrazione potrebbe giocare un ruolo minore rispetto agli anni precedenti.

Con l’aumento della complessità e della diversità di opinioni all’interno della comunità degli investitori, il report suggerisce che i consigli di amministrazione possano fare riferimento ai principi fondamentali della corporate governance per orientare le loro decisioni. Tra questi, la rilevanza economica dei fattori extra-finanziari, la necessità di consigli indipendenti e competenti, e l’allineamento tra retribuzione e performance.

0 commenti

Lascia un commento