ET.DIRECTORIES - I PROTAGONISTI DELLE ULTIME TRE SETTIMANE

Quelli che… fanno sostenibilità/ 123

20 Giu 2025
Directories Commenta Invia ad un amico
Una selezione dei protagonisti della sostenibilità che ETicaNews ha incontrato nell'ultimo periodo. Una parte del mondo raccolto nelle ET.directories: Alain Berset - Gianmario Crescentino - Ferdinando Boccia - Diego Buono - John Chevedden - Federico Conte

Nel corso delle ultime settimane, ETicaNews ha coinvolto o menzionato una serie di protagonisti del business sostenibile e responsabile. Di seguito, ne riportiamo alcuni, con una breve sintesi di ciò che hanno detto e delle posizioni che hanno espresso, con rimando al relativo articolo. Queste persone sono solo una minima parte delle centinaia di protagonisti che ETicaNews ha incrociato nel suo percorso, e che stiamo raccogliendo nel nostro database, per offrire un riferimento unico ai professionisti dell’economia e finanza responsabile.

ABBIAMO PARLATO DI…

Alain Berset, Segretario generale del Consiglio d’Europa

ARTICOLO: L’ambiente diventa penale internazionale
Il 14 maggio 2024, il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha adottato una nuova Convenzione sulla protezione dell’ambiente attraverso il diritto penale. È il primo trattato internazionale giuridicamente vincolante rivolto specificamente ai reati ambientali, anche di natura transfrontaliera. Elaborato con il contributo di esperti, istituzioni internazionali e società civile, il testo criminalizza una vasta gamma di condotte dannose per l’ambiente, comprese quelle assimilabili all’ecocidio, e stabilisce meccanismi di monitoraggio e cooperazione internazionale. La Convenzione prevede responsabilità per le imprese, sanzioni, disposizioni sulla giurisdizione e sulla criminalità organizzata, rafforzando la protezione di informatori e vittime. Si allinea alla recente Direttiva UE sui reati ambientali e punta a uniformare le legislazioni nazionali degli Stati membri. Il Segretario generale Alain Berset l’ha definita un passo decisivo nella difesa del pianeta. Entrerà in vigore tre mesi dopo la ratifica di almeno 10 Stati, di cui otto membri del Consiglio d’Europa.

ABBIAMO PARLATO DI…

Gianmario Crescentino, presidente di Assirevi

ARTICOLO: Assirevi, quanti dubbi su revisione accelerata degli Esrs
Assirevi, per voce del presidente Gianmario Crescentino, ha evidenziato alcune criticità legate al progetto di semplificazione degli standard europei di rendicontazione di sostenibilità (Esrs), promosso dalla Commissione Europea e gestito dall’Efrag. Durante il 47° Congresso Annuale della European Accounting Association, Assirevi ha sottolineato la limitata interoperabilità degli Esrs con i principali standard internazionali (Issb, Sasb), a causa dell’assenza di strumenti operativi e tassonomie digitali comuni. Ha inoltre criticato l’inserimento ambiguo del principio della “rappresentazione veritiera e corretta”, non previsto dalla normativa Csrd, suggerendone la rimozione per evitare incertezze applicative. Un ulteriore elemento di preoccupazione riguarda i tempi troppo stretti per la revisione degli standard: la scadenza fissata a ottobre ostacola una consultazione approfondita con gli stakeholder, rischiando di compromettere la qualità del processo normativo. Assirevi raccomanda quindi maggiore chiarezza, coordinamento internazionale e tempi più adeguati.

ABBIAMO PARLATO DI…

Ferdinando Boccia, Presidente della Cassa Dottori Commercialisti

ARTICOLO: Cassa commercialisti, 200mila € per vittime violenza genere
La Cassa Dottori Commercialisti ha introdotto una nuova misura assistenziale per le Dottoresse Commercialiste vittime di violenza di genere, con uno stanziamento di 200mila euro. Il presidente Ferdinando Boccia ha dichiarato che l’iniziativa testimonia l’impegno concreto della Cassa a tutela delle iscritte in situazioni di vulnerabilità. Le domande saranno accolte dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2026, salvo esaurimento fondi.

ABBIAMO PARLATO DI…

Diego Buono, Presidente della Cassa Geometri

ARTICOLO: Cassa Geometri, confermato il Presidente che punta sulla sostenibilità
Diego Buono è stato riconfermato alla guida di Cassa Geometri per il terzo mandato consecutivo, in carica fino al 2029. «Affronto questo incarico con spirito di servizio – ha dichiarato – per rafforzare il welfare e garantire sostenibilità all’Ente». Buono ha evidenziato il ruolo strategico del geometra in ambiti Esg come la transizione ecologica, la rigenerazione urbana e lo sviluppo sostenibile, con l’obiettivo di un sistema sempre più inclusivo e attento ai bisogni reali.

ABBIAMO PARLATO DI…

John Chevedden, private investor and shareholder activist

ARTICOLO: Assemblee, tra i temi Esg vince la “spesa politica”
Secondo Morningstar Sustainalytics, nelle assemblee 2025 negli Usa, solo le risoluzioni Esg sulla spesa politica aziendale, tutte proposte dall’azionista attivista John Chevedden, hanno ottenuto la maggioranza. Le mozioni hanno richiesto più trasparenza su contributi politici e processi decisionali. Forte, ma non maggioritario il supporto su diritti umani, Dei e imballaggi sostenibili. Calo generale del consenso Esg rispetto al 2024, mentre le proposte anti-ESG restano marginali.

ABBIAMO PARLATO DI…

Federico Conte, Presidente dell’Enpap

ARTICOLO: Enpap, nuovo mandato all’insegna dei criteri Esg
A maggio è iniziato il mandato 2025–2029 di Enpap con l’insediamento del nuovo presidente Federico Conte. Tra le priorità: valorizzazione della professione, maggiori tutele per gli psicologi e protezione del patrimonio. Conte ha annunciato una strategia d’investimento prudente ma attenta alle opportunità, guidata da criteri ESG. «La tutela del patrimonio – ha affermato – deve riflettere i valori della nostra professione e rispettare persone e pianeta».

0 commenti

Lascia un commento