salone.SRI 2025 (X edizione) – Per gli Esg l’approccio diventa “SHOW ME THE MONEY”

7 Lug 2025
In breve ESG Market Commenta Invia ad un amico

Se all’inizio salone.SRI rappresentava una vetrina per l’offerta di prodotti sostenibili, la lente Esg ha aperto nuovi scenari, che mettono in luce attraverso il concetto di identità Esg, chi davvero “è Esg”, e non solo chi “fa Esg”. Siamo in una fase in cui le variabili Esg, per chi ne ha vera consapevolezza e conoscenza, sono diventate uno strumento di business. L’ambizione è quella di rispondere alla sfida lanciata nel 2005 dalle Nazioni Unite: “SHOW ME THE MONEY”.

Il decennale di salone.SRI “SHOW ME THE MONEY” punta a questo, chiudere il cerchio e tornare alle origini pragmatiche degli Esg, come driver per fare business e guadagnare. Anche quest’anno l’evento si terrà a Milano, Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana, il 18 e 19 novembre. Questo ritorno alle origini ha già ottenuto l’adesione di una serie di nuovi partner che hanno compreso l’importanza di far capire il valore finanziario degli Esg. Saranno cinque gli official sponsor dell’evento: Msci, Morningstar, PwC, Unipol e Bper.
Gli organizzatori dell’evento, ET.Group – The ESG knowledge company, la compagine che controlla le testate ETicaNews ed ESG Business Review e organizzatrice dell’evento, ha ampliato il format degli ultimi tre anni, con due giornate intere, la prima (quella del 18 novembre) riservata agli operatori professionali, con due main conference e la proclamazione degli ESG Identity Awards (i lavori saranno anticipati dai tavoli di lavoro della finanza guidati da Msci, Morningstar e PwC, con partecipazione su invito), e l’altra (quella del 19 novembre) “open”, previa registrazione, a tutti i professionisti della finanza, con almeno 8 conferenze e altri tavoli di lavoro. Nell’ultima edizione hanno partecipato Consob, Bei, Bce e Banca d’Italia. Nella giornata sono stati invitati i Ceo dei principali gruppi italiani impegnati sugli Esg, anche in base ai risultati di ESG.ICI (ESG Identity Corporate Index).

GLI ESG COME DRIVER DI GUADAGNO

«Il modello environmental, social e governance – spiega Luca Testoni, fondatore di salone.SRI – ha completato il suo primo ciclo di evoluzione, e torna allo scopo per cui era stato pensato in sede Onu vent’anni fa: quello di “SHOW ME THE MONEY”, ovvero di essere strumento per tradurre in valore economico i diversi aspetti della sostenibilità. Oggi, per gli operatori più consapevoli, gli Esg sono uno strumento per sviluppare il business, con una forza strategica che può essere solo intaccata dall’attuale entropia delle norme e delle decisioni politiche. Ma la direzione è tracciata. Gli Esg sono già oltre le norme».

SALONE.SRI A ROMA

La quarta edizione della tappa romana di salone.SRI si terrà il 7 ottobre. La location e la struttura sono in corso di definizione.

ESG IDENTITY AWARDS

ET.Group è stata una delle prime realtà a dare importanza al fatto di “essere sostenibili” prima ancora di “vendere prodotti sostenibili”. In questo senso, salone.SRI si rivolge al mercato superando gli ormai molteplici riconoscimenti al singolo prodotto, per puntare invece sulla sostenibilità intrinseca della società di gestione, la sua identità Esg. Per dare il giusto valore a questo aspetto, in occasione dell’evento vengono assegnati gli ESG Identity Awards. I premi all’identità si basano sull’ampia ricezione di ESG.IAMA (ESG Identity Asset Manager Assessment), prima ricerca al mondo sull’identità Esg della Sgr.

PARTNER ISTITUZIONALI

Il gruppo dei partner istituzionali del progetto salone.SRI comprende: Acepi; Aiaf; Aifi; Aipb; Anasf; Assiomforex; Assofondipensione; Assoprevidenza; Assoreti; Cfa Society Italy; Efpa; Forum per la Finanza Sostenibile; Mefop.

 

 

0 commenti

Lascia un commento