Il manager analizza i primi sei mesi della piattaforma, rileva le distorsioni del modello e ipotizza sviluppi per l’estensione dell’azionariato diffuso ad altre sedi e altri attori. Spunta l'ipotesi di mercato secondario. E si attendono le "Pmi innovative" Riservato › Leggi Tutto ›
L’osservatorio del Politecnico di Milano ha aggiornato le statistiche relative all’andamento dell’equity crowdfunding italiano che, a oggi, ha superato il milione di euro di raccolta. Nel dettaglio, nel corso dell’anno sono state lanciate dieci campagne (l'undicesima, in realtà, è stata annunciata proprio ieri in serata: tNotice) Riservato › Leggi Tutto ›
L’equity crowdfunding italiano ha fatto il suo ingresso nelle cronache finanziarie degli ultimi mesi, con regolamenti, decisioni e obiettivi che hanno segnato l’inizio di un nuovo modo di intendere il finanziamento alle startup innovative. Uno strumento ricco di potenzialità, ma anche di ostacoli: dalla impossibilità di rivolgersi Riservato › Leggi Tutto ›
Una “piccola rivoluzione” nel mondo del publishing. È l’obiettivo di Crowdbooks, la seconda startup innovativa che si presenta agli investitori sulla piattaforma di equity crowdfunding Assiteca Crowd. Il concetto è semplice: a oggi l’autoproduzione di narrativa è ormai un mercato affermato, e ha creato anche dei casi editoriali. Riservato › Leggi Tutto ›
La sostenibilità di un’azienda parte dall’interno, ma gli impatti più rilevanti su società e ambiente, non sempre evidenti, si verificano lungo le catene di fornitura. Il nuovo report di Cdp “Cascading commitments: Driving ambitious action through supply chain engagement”, pubblicato lo scorso 6 febbraio, evidenzia come per la maggior parte delle organizzazioni l’impatto generato all’interno … Continua la lettura di Csr, la supply chain pesa più dell’azienda →
Esiste un gap tra board director e temi Esg. O almeno per una parte dei consiglieri di amministrazione che hanno risposto all’indagine annuale della società di consulenza PwC “2018 Annual Corporate Directors Survey” di cui ETicaNews ha già parlato nella rubrica L’occhio sostenibile della settimana/166: quasi il 39% dei rispondenti ha infatti dichiarato che i … Continua la lettura di Rischi ambientali? Per Pwc non sono la priorità nei board →
Se tre indizi fanno una prova, allora si può già rilevare per il Gruppo Unipol un ruolo di particolare impegno e attivismo nelle consultazioni che negli ultimi tempi hanno chiamato gli stakeholder a inviare il proprio parere su temi in vario modo legati agli Esg: dal recepimento della Shreholder Rights alla Iorp, ma anche tornando … Continua la lettura di Unipol, prima in consultazioni Esg →
Metà delle maggiori aziende europee compensa gli executive tenendo conto del cambiamento climatico. E una azienda su quattro ha stabilito premi finanziari in caso di raggiungimento dei target climatici. Il dato emerge dal report annuale di Cdp sul mercato europeo, “Higher ambition, higher expectations” che coinvolge imprese pari a tre quarti la capitalizzazione del mercato … Continua la lettura di Cdp, il clima negli incentivi per gli executive →
Ora che l’Esg è diventato mainstream, l’Hr riveste un ruolo centrale nella gestione dei rischi sociali e di governance. Formazione e coinvolgimento dei dipendenti sui temi della sostenibilità sono elementi indispensabili per implementare strategie vincenti. ETicaNews ha intervistato Ida Sirolli, responsabile learning & development di Tim, per raccogliere il punto di vista sulle dinamiche Esg … Continua la lettura di «Le HR al centro dell’Esg di Tim» →