Alla ESG Business Conference del 18 giugno, la capacità di coinvolgere gli stakeholder è elemento essenziale per rafforzare l’identità aziendale. E il dato Esg diventa la chiave per impostare percorsi di valore, l'ingaggio della squadra e, anche, la gestione delle crisi
Il Financial Stability Board (Fsb) si trova ad affrontare forti differenze di vedute tra banchieri centrali e ministri delle finanze dei Paesi che lo compongono. Come riportato da Bloomberg News, […]
L’11 luglio 2025 la Commissione europea ha adottato un Delegated Act “quick fix” che interviene sugli Esrs, posticipando alcuni obblighi di rendicontazione inizialmente previsti per gli esercizi 2025 e 2026. […]
L’European Financial Reporting Advisory Group (Efrag) sta valutando una revisione significativa degli European Sustainability Reporting Standards (Esrs). Come anticipato nella rassegna stampa di questa settimana, secondo una bozza di revisione […]
Bruxelles ha adottato un pacchetto di modifiche alla Tassonomia Ue, tra cui l’esclusione dall’analisi di allineamento per attività non materiali e una riduzione fino all’89% dei datapoint nei modelli di reporting. Le nuove regole, ora in revisione presso Parlamento e Consiglio, si applicheranno dal 2026 sui dati 2025
Da gennaio 2025, l’introduzione della norma ha profondamente trasformato il mercato dei fondi sostenibili retail nel Regno Unito. Molti hanno cambiato nome, molti sono stati ritirati e solo una parte ha adottato le nuove label. Tuttavia, l’assenza di etichetta non implica la mancanza di caratteristiche sostenibili
A inizio luglio, Esma ha pubblicato una nota tematica rivolta a emittenti e gestori di fondi con l’obiettivo di chiarire le aspettative su affermazioni e claim in materia di sostenibilità per […]
Tra i 195 commenti inviati a Bruxelles sul Sfdr, c'è quello del gruppo italiano della difesa. Che suggerisce di creare una nuova categoria di prodotti sostenibili con esposizione militare. E ammette: la resistenza degli investitori va oltre i limiti posti dalle norme
Continuano le uscite delle banche dalle alleanze climatiche. La britannica Hsbc è l’ultima a lasciare la coalizione climatica del settore, seguendo le orme dei principali istituti di credito statunitensi, mentre […]
È stato costituito il pool assicurativo Cat Nat. Si tratta, spiega una nota di Ania, di un nuovo strumento per la messa in sicurezza del sistema produttivo italiano, al quale […]