L'organizzazione ha ufficializzato ciò che appariva già delineato, in seguito agli attacchi istituzionali. La strada delle net-zero alliance pare segnata, segno di una formula incapace di resistere ai cambi di rotta politici
Nonostante rinvii e revisioni alle regole su clima e sostenibilità, la maggior parte delle imprese soggette a reporting continua ad aumentare gli investimenti e come leva di creazione di valore. Gli stakeholder hanno soppiantato la normativa quale motore della sostenibilità
Un giudice federale del Texas, il repubblicano Reed O’Connor, ha respinto la richiesta di risarcimento danni presentata dai dipendenti di American Airlines nella class action contro gli investimenti Esg nel […]
Il report della task force mostra che, nonostante oltre 620 organizzazioni adottino il framework, l’integrazione della natura nelle decisioni aziendali resta limitata. La rendicontazione si concentra su governance e rischi, mentre metriche e obiettivi rimangono poco sviluppati. Investitori e Tnfd spingono verso standard globali
Per un'idea dell'entropia che regna in Europa sulla semplificazione, vale la pena leggere un estratto dello stakeholder group di Esma, sui trade-off meno visibili della Omnibus; e un articolo di Euractiv sulle posizioni in Parlamento Ue, e sulle distanze tra Strasburgo e Bruxelles
Nel documento inviato a Efrag sulla revisione degli Esrs, il Gri evidenzia la necessità di chiarire meglio chi sono gli utilizzatori delle informazioni di sostenibilità. Oltre agli investitori, la Csrd […]
La maggior parte delle aziende europee sostiene norme rigorose in materia di sostenibilità e le considera essenziali per la competitività e gli investimenti. Nell’agosto 2025, E3G ha commissionato un sondaggio YouGov […]
Impact Europe e una serie di investitori d’impatto hanno firmato congiuntamente una lettera aperta alla Commissione europea, chiedendo una categoria distinta per i fondi d’impatto nell’ambito della revisione del Sustainable […]
Circa 200 partecipanti al webinar di lancio del paper “Green Claims: le origini nei meccanismi della filiera”. Il documento, realizzato con Deloitte Legal e basato sui dati dell’ESG.ICI 2025, mostra come la correttezza delle dichiarazioni di sostenibilità dipenda sempre più dalla value chain
Il nuovo quadro Fca per prospetti e ammissioni ai mercati del Regno Unito mira a semplificare l’accesso al capitale e ad aumentare la trasparenza, introducendo regole di disclosure climatiche (e, per ora, non su tutti gli Esg). Per i green bond, solo linee guida volontarie. Le disposizioni in vigore il 19 gennaio 2026