L’Autorità bancaria europea ha intrapreso una revisione del quadro prudenziale Pillar 1 per incorporare i rischi ambientali e sociali. È la prima Authority bancaria al mondo a farlo. Gli istituti di credito europei dovranno adeguare le valutazioni del rischio che conducono sui loro clienti. Alcuni obblighi subito, altri lungo termine
La piattaforma di divulgazione ambientale Cdp (ex Carbon Disclosure Project) ha annunciato che, a partire dal prossimo anno, allineerà il suo questionario di rendicontazione sulla sostenibilità con il nuovo standard […]
Dall’ultimo report emerge che la percentuale di aziende allineate alle raccomandazioni della Task Force on Climate-related Financial Disclosures è in costante crescita, ma solo il 4% è in linea con tutte e 11. Inoltre, la maggior parte delle aziende sono europee e rimane limitata la divulgazione nei documenti dei player finanziari
Il 21 ottobre è ufficialmente terminato il periodo per eventuali obiezioni sulla prima serie di Esrs da parte del Parlamento e Consiglio europeo. Infatti, dopo che Commissione europea aveva adottato […]
Dal Parlamento Ue, le posizioni di chi ha sostenuto la mozione di una revisione degli standard. E le versioni di coloro che hanno brindato al respingimento di un attacco al Green Deal
Il 13 giugno 2023, la Commissione Europea ha approvato il Taxonomy Environmental Delegated Act (EU) 2023/3851, il quale copre i rimanenti quattro obiettivi ambientali della Tassonomia dell’UE (EU) 2020/85. Inoltre, […]
La mozione in Parlamento che mirava a stoppare Esrs e Csrd è stata respinta. Ma lascia strascichi profondi sulla credibilità dell'intera impalcatura, visto che i dubbi di fattibilità erano già emersi in estate. E visto che nel 2024 ci saranno le elezioni europee
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcom) ha avviato un’istruttoria nei confronti di Dr Automobiles per possibili condotte illecite durante la promozione e la vendita delle autovetture a marchio […]
L'Authority ha deciso di non raccomandare l'uso di trattamenti prudenziali dedicati per gli asset in base alla loro esposizione climatica. Troppo complesso. Il regolatore propone invece di migliorare l’integrazione della sostenibilità nel Pillar 1 con cinque azioni sul breve termine e quattro per il medio-lungo termine
La Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo sta lavorando a diversi emendamenti al pacchetto normativo dell'Ue sui rating Esg. L'obiettivo è di aumentare la trasparenza e la concorrenza nel settore, attraverso obblighi di disclosure più rigorosi e misure a favore dei fornitori più piccoli