Al fine di valutare e prendere in considerazione i suggerimenti delle parti interessate in merito alle attività presenti nella Tassonomia, la Piattaforma sulla finanza sostenibile europea, insieme alla Commissione, ha […]
Il Summit of The Future 2024 è vicino, e l'impatto dei Sustainable Development Goals (SDGs) è stato finora più teorico che pratico. Per accelerare il raggiungimento del traguardo, alcuni studiosi hanno proposto i principi di differenziazione, dinamizzazione, legalizzazione e istituzionalizzazione (validi anche dopo il 2030)
Se ne parla, e ambisce, da tempo: degli standard di rendicontazione settoriali da parte dell’Efrag e Gri. Mentre il Gri procede con i lavori e si aspetta di pubblicare il suo quarto standard settoriale entro la fine dell’anno, l’Efrag rimanda i lavori per dare priorità ai documenti di supporto del primo set Esrs
Definizioni troppo generiche di greenwashing creano più danni che benefici. Icma propone di crearne più versioni in base al tipo di prodotto da valutare e alle relative aree di interesse, e conclude con cinque raccomandazioni per i politici e regolatori
Il Comitato congiunto delle Autorità europee di vigilanza (Eba, Eiopa ed Esma – le European Supervisory Agencies, Esas) ha pubblicato il 4 ottobre il suo programma di lavoro congiunto per […]
La Commissione ha realizzato il primo monitor sugli effetti del Regolamento 852 nelle imprese quotate italiane. Non va giudicato il merito, cioè il livello di sostenibilità tassonomica. Bensì il grado di adesione: quasi tutte le aziende obbligate si sono adeguate
Dal Parlamento europea arriva un missile sulla Csrd. Un gruppo di una quarantina di parlamentari, secondo Reuters principalmente in rappresentanza del più grande partito a Strasburgo, il Ppe, ha presentato […]
L’International Capital Market Association (Icma) ha pubblicato le proprie considerazioni sul greenwashing. In seguito, si legge in una nota, alla risposta dell’Icma alla richiesta di prove sul greenwashing da parte […]
L'Authority for the Financial Markets dei Paesi Bassi ha pubblicato nuove linee guida sui claim di sostenibilità per gli istituti finanziari. Tre i principi fondamentali: le informazioni devono essere corrette, chiare e non fuorvianti. L'Afm ha ammonito contro l’uso delle classificazioni Sfdr per promuovere i prodotti finanziari
La ricerca si concentra sul livello di preparazione delle aziende riguardo alla revisione dei dati Esg inseriti nel report di sostenibilità. Solo una società su quattro è in fase avanzata di preparazione. Inoltre, vengono evidenziati i vantaggi e le sfide legate all'assurance Esg indicate dalle aziende coinvolte