Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha pubblicato 18 principi per valutare, misurare e mitigare i rischi finanziari legati al clima per il sistema bancario. Nella versione finale del suo framework, l'Authority propone di legare le retribuzioni e i bonus ai rischi climatici
Avviata il 4 aprile, la consultazione pubblica volta a rafforzare l’affidabilità e la comparabilità dei rating Esg si è conclusa il 10 giugno. Tra le Italiane che hanno contribuito, Abi, Infocert e Intesa Sanpaolo
Basta azioni simboliche: sono necessari cambiamenti reali, nuovi processi, valutazioni, programmi educativi e target di lungo termine che mettano la diversity al centro delle politiche di recruitment di lungo termine, non solo a livello di board ma anche di senior management e di executive.
È stato presentato ieri lo “Statuto della Persona“, il protocollo firmato a fine marzo da Enel e Filctem, Flaei e Uiltec. Si tratta di un progetto «innovativo nel panorama italiano […]
Un report analizza le tre diverse proposte di standard Esg oggi in discussione. Dalle analisi si comprende che tutte e tre le proposte si basano sul Tcfd e che le maggiori differenze riguardano il livello di dettaglio delle informazioni strategiche e delle Scope 3
Il caso Aviva (che rivela il diritto di veto degli analisti Esg sui gestori) dimostra la rapidità di cambiamento nella governance Esg degli asset manager. Nell'ambito di salone.SRI 2022 partirà a giorni la prima ricerca internazionale sulla ESG Identity delle Sgr
L'organizzazione ha pubblicato il suo codice di integrità per il nascente mercato volontario del carbonio. L’obiettivo è di fornire un parametro di riferimento standardizzato a livello globale, ridurre il greenwashing e aumentare la trasparenza e la sorveglianza nella compensazione delle emissioni
Un impegno triennale degli investitori globali con i giganti del fast food ha portato a progressi significativi nella definizione degli obiettivi climatici, ma ha sollevato preoccupazioni per gli investitori sulla […]
San Quirico, family office della famiglia Garrone-Mondini, e Ifm Net Zero Infrastructure Fund hanno firmato un accordo che vedrà Ifm Nzif acquisire una partecipazione iniziale del 35% in una nuova […]
Martedì 7 giugno è stato raggiunto un accordo provvisorio sulla bozza di legge che mira a garantire la parità di genere nei consigli di amministrazione delle società quotate in Borsa nell'Ue. Per la nuova legge almeno il 40% degli amministratori non esecutivi dovrebbero essere donne