NN IP: La Borsa di Tokyo potrebbe richiedere l'adozione obbligatoria del codice per le aziende quotate. Il requisito minimo prevede che le società istituzionali abbiano almeno due Kansayaku (amministratori) indipendenti nel consiglio di amministrazione.
Per il 55,5% degli amministratori indipendenti interpellati nel sondaggio il presidente del Cda non deve coincidere con il Ceo. Il vicepresidente Salvemini: «Questa evidenza interpretabile come invito al Comitato di Borsa italiana a essere meno tiepido su questo punto».
Dopo la certificazione del leader dei cosmetici brasiliani Natura, a ottobre anche la più grande piattaforma di crowdfunding è diventata Benefit. Ora si guarda ai colossi come Unilever. A inizio 2016 atteso il MPM Council per studiare l'adesione delle Big.
L'Italia è il primo Paese al mondo, dopo gli Usa dove il movimento è nato, a varare la forma giuridica delle Benefit Corporation. D'ora in poi avremo le SBrl e le SBpa. Più libertà agli imprenditori sostenibili per generare un nuovo impulso economico
Il Censis parla di un'Italia fatta di mezze tinte, mezze classi, mezzi partiti, mezze idee e mezze persone. Gli scandali bancari e lo scandaloso scaricabarile parlano anche di un Paese con mezza governance e mezza responsabilità. Un'occasione per spingere la finanza Sri
La nomina dell'esperta internazionale in questo campo è un passo fondamentale e innovativo della Sgr italiana per rafforzare il proprio ruolo di azionista responsabile verso le società quotate, a fianco dell'adesione ai Principi di Stewardship.
La piattaforma ha già ottenuto manifestazioni di interesse pari a 856mila euro da sette investitori qualificati: un istituzionale e sei business angel. Taglio minimo 50mila euro. La campagna sul portale partirà nel 2016 dopo il lancio dell’aumento di capitale
Dal prossimo 23 novembre e fino al 4 dicembre tutte le scuole del Lazio potranno partecipare alla prima edizione di “€cono-mix, le Giornate dell’Educazione Finanziaria – Economia, denaro, legalità, fiscalità, […]
Eumedion, il Forum che rappresenta gli interessi degli investitori istituzionali olandesi nell’ambito della corporate governance, ha scritto a tutte le società quotate dei Paesi Bassi per chiedere loro l’adozione del […]
Il Global Sustainability Standards Board (Gssb), organismo indipendente creato dalla Global Reporting Initiative, ha approvato il percorso per la trasizione dalle “Linee guida Gri G4” al “Gri Sustainability Reporting Standards […]