Focus Risparmio dedica il dossier di settembre alla crescita dei private markets tra transizione verde, innovazione e impatto sociale. Un’anticipazione di due appuntamenti chiave: il BlackRock Private Markets Day del 28 ottobre e il Salone SRI di novembre
Il rapporto tra finanza sostenibile e settore della difesa si fa sempre più delicato. La Commissione ha chiarito che il quadro Ue non vieta il finanziamento della difesa, salvo per le armi controverse. Il tema è stato approfondito all’interno di ESG Business Review e sarà oggetto di una conferenza al salone.SRI 2025
Le big cap più sostenibili di Borsa Italiana archiviano un mese positivo, con performance in crescita oltre il +4% e un trend di mercato tornato nelle ultime sedute orientato al rialzo. Poche le novità Esg dalle società quotate, dove si inserisce il nuovo Protocollo appalti firmato dal Gruppo Hera
L’UnPri e Wharton Executive Education hanno lanciato il nuovo programma Wharton/PRI Executive Certificate: Impact, Value and the Materiality of Sustainability, pensato per fornire agli investitori strumenti e competenze per affrontare […]
Le politiche, l’interesse degli investitori e gli obiettivi di sostenibilità a lungo termine stanno plasmando le strategie fixed income della regione Emea nel 2025. Questo è quanto emerge dall’intervista con […]
La ricerca evidenzia che solo pochi gestori immobiliari mostrano buone practice, mentre una buona parte resta indietro, con scarsa trasparenza e impegni incompleti sul net zero. Criticità emergono anche sulla disclosure di dati chiave e sulla just transition, con poca attenzione agli impatti sociali
I mercati stanno guidando la transizione energetica, mentre i rischi fisici sono in aumento. Sono alcuni punti cruciali, secondo Msci, dei risultati “operativi” per gli investitori, di quanto emerso alla […]
Il manager di Windex Investment Club, descrive un modello di investimento in pmi italiane che unisce presidio diretto, supporto operativo e una visione di lungo periodo orientata alla creazione di valore sostenibile
Le scelte di governi e banche centrali hanno effetti concreti sullo sviluppo della green transition. La valutazione di tali dinamiche e lo studio del rapporto con le normative Esg può favorire un abbassamento dell’inflazione e un aumento dell’attività economica
Il Royal United Services Institute (Rusi) mostra che le difficoltà delle aziende militari nell’accesso ai capitali dipendono più da vincoli strutturali e da pratiche bancarie legate a rischio reputazionale e conformità internazionale, che dai criteri di sostenibilità. Le accuse, dunque, sono pretestuose