L'annuncio dell'obbligazione social non è stato di quelli ufficiali. Ma l'iniziativa può essere storica. Il 13 si capiranno i dettagli, e sarà più chiaro quanto Cassa depositi e prestiti darà seguito alle grandi aspettative che ci sono sulla sua svolta sostenibile
Etica Sgr rilancia sulla finanza responsabile e presenta il primo report d'impatto del suo fondo Etica Azionario. Che batte il mercato su tutti i fondamentali Esg: ambiente (+43%), sociale (+28%), governance (+21%)
Riflessione sulle differenti strategie a disposizione degli investitori istituzionali, per attivare impatti sociali e ambientali. Nel mirino, alcuni ambiti consolidati, da raggiungere con iniziative dirette e indirette
Aberdeen interviene sul tema caldo dello Sri, la complessità delle diverse sigle e il rischio che queste vengano usate «per esigenze di marketing o di branding». Inoltre, emerge come la finanza responsabile cambi le connotazioni a seconda delle latitudini
Mentre in Italia la finanza responsabile diventa l'argomento del giorno, all'estero sono cominciati gli esami. L'Onu avverte chi ha sottoscritto i Pri. I media inglesi studiano gli asset dei fondi responsabili. Una stretta che impone di non scherzare con lo Sri
Sarà il vero debutto italiano nei Social Impact Bond. Rimangono da definire alcuni dettagli, ma è certo che coinvolgerà fino a 100 detenuti con programmi personalizzati. Come anticipato da ETicaNews, il partner finanziario sarà Unicredit
A Casablanca undici città firmano una dichiarazione per la finanza green. A Milano, a inizio 2018, è previsto il primo meeting internazionale dei centri finanziari sostenibili. Si tratta di un'occasione importante per darsi lo standing di capitale della sostenibilità
Nelle sale della mostra del cinema di Venezia, dove si è svolta la riunione annuale di Efpa rivolta a un migliaio di consulenti, la finanza responsabile ha sorpreso tutti. È salita sul palco con Dal Maso, ma poi ha spinto le richieste negli stand. Anche in quello di ET.
Tpg Growth, la società di private equity che lo gestisce, ha raccolto 2 miliardi di dollari, superando di mezzo miliardo il target che si era data. Investirà in educazione, infrastrutture, salute, energia, servizi finanziari, agricoltura
Comgest, società indipendente di asset management, segue un approccio Esg fin dal 1985. E oggi sono i clienti a dare sollecitazioni in questa chiave. Un'occasione anche per cambiare il modo di operare e l'immagine del settore