La piattaforma marchigiana vuole creare un network a supporto delle startup del territorio. L’apertura con non meno di tre e non più di sei startup e target al di sotto dei 100mila euro
"L'economia della coesione nell'era della vulnerabilità" il titolo di quest'anno. Le Giornate per l'economia civile, in cui hanno trovato spazio per la prima volta i makers, scompongono e ricompongono gli ingredienti del vivere condiviso, e si fanno avanguardia
Il 18 novembre si conosceranno i risultati della ricerca, condotta su 50 operatori previdenziali italiani, sull’applicazione di criteri sociali, ambientali e di buon governo nella gestione delle pensioni. Il prossimo anno scatta il punteggio
Il capo investimenti responsabili di Zurich lo ha ammesso chiaro e tondo: «Pronti a investire in un green bond anche se emesso da una oil company». Cadono gli steccati e scatta la diffidenza. Ma se la finanza speculativa sceglie il modello Sri, dovrà limitarsi da sé
Mancano poco più di venti giorni alla quarta Settimana dell'Investimento Sostenibile e Responsabile italiana. A colloquio col Segretario di Ffs (Forum per la Finanza Sostenibile) per scoprire le novità dell'edizione 2015
Nuova campagna e nuovo portale sulla scena dell'equity italiano. La piattaforma bergamasca parte con una campagna Ict e mira a diventare un riferimento per le startup del territorio. Il lancio con un evento ad hoc sarà replicato anche nelle prossime iniziative
Resoconto dell'incontro della scorsa settimana, in cui Farad-Selectra ha presentato il progetto Eiip. Uno strumento per mettere in connessione la domanda e l'offerta di investimenti a impatto. Un fenomeno che è pronto a decollare
Selectra (gruppo Farad) ha illustrato Eiip, uno strumento per creare e gestire fondi a impatto. Il know how del Lussemburgo porta per la prima volta in Italia un canale operativo per investire. E il mondo finanziario sembra rispondere con grande interesse
Pubblichiamo il prologo scritto dal sociologo in presentazione del Festival della Crescita che si terrà a Milano i prossimi 15-18 ottobre. Il testo è contenuto all'interno della Moleskine dedicata all'evento
La piattaforma è di proprietà dello studio, già Nomad di Piazza Affari. Il collocamento ha aperto i battenti il 1 ottobre con il target di un milione di euro in due mesi, è il più alto mai provato e la startup di debutto è al suo secondo tentativo