C’è Angela, che si sta rifacendo una vita come calzolaia. O Daniele, che con lo yoga della risata gira l’Italia per diffondere la felicità. Dal 2003 sono stati erogati oltre 400 finanziamenti. Biggeri: «Non sono risultati miracolosi, ma è un lavoro fatto bene»
Il primo Salone dello SRI in Italia ha raggiunto diversi obiettivi: riposizionare la finanza responsabile; aprire la riflessione sulla formazione; confermare l'esistenza di un mercatocompleto. Ma, soprattutto, ha messo il primo tassello del risparmio Sri italiano
Sono titoli azionari speciali, con tanto di remunerazione, ma destinati a progetti a impatto. Per usarle, a Capodarco hanno chiamato anche Consob. Adesso, la Cia prevede di replicarne l'utilizzo per altre cooperative di agricoltura sociale
Vincenzo Bancone, partner di LS Lexjus Sinacta, interpreta l'evoluzione dell'impresa sociale alla luce della riforma del Terzo settore e, soprattutto, dell'introduzione delle società benefit. Un elemento che sblocca le ormai superate contrapposizioni al profitto
I dati sugli investimenti responsabili in Europa rivelano un'industria ormai consapevole e lo sbarco nel retail. Il Salone dello SRI di venerdì conferma il dinamismo italiano. Il movimento è tale che anche il neo presidente Usa viene "interpretato" in modo favorevole
L'ex ministro ed ex presidente Istat è durissimo: «Si avverte la mancanza di un disegno strategico di medio termine in linea» con quanto sottoscritto dall'Italia all'Onu, e «in grado di colmare i gravissimi ritardi che ancora affliggono il Paese»
Il presidente Efpa Italia illustra la sua visione della finanza Sri, come strumento per «aiutare chi va meno meglio». Spiega che «il mercato se ne sta accorgendo». Ancora è presto per certificazioni tecniche. Ma l'ente manderà un «messaggio forte al Salone dello SRI»
La ricerca ETicaNews-Anasf che sarà presentata al Salone dello SRI ribadisce la richiesta di formazione e informazione da parte dei consulenti. Le etichette da sole non servono: la capacità di diffondersi della finanza responsabile passa da una vera "comprensione"
La sesta e ultima puntata di #capitalisostenibili affronta la finanza social fuori dall'ordinario. Si parla di investitori pronti ad accettare il rischio della scommessa imprenditoriale. Che cercano un ritorno. Ma in ambiti a forte impatto territoriale
La quinta puntata #capitalisostenibili punta sui prodotti che aggregano le risorse dei piccoli risparmiatori responsabili. Ci sono i fondi Sri, i green e social bond e l'equity crowdfunding. Strumenti ancora inferiori alle potenzialità dell'offerta