La presidenza cinese del G20 impone un'accelerazione ai sistemi finanziari in direzione sostenibile. La banca centrale di Pechino vara precise guideline per la svolta. E il 2 settembre la Cina ha lanciato il primo indice globale sui climate-aligned bond
Le fondazioni bancarie hanno un attivo pari a 48 miliardi di euro, quasi per intero investito in asset finanziari. Hanno erogato quasi 20 miliardi in 15 anni. Ma non riescono a impegnarsi in investimenti a impatto sul territorio
Il gruppo elettrico compie il suo primo road show dedicato agli investitori responsabili: 16 one-to-one tra Londra e Parigi, per circa il 2,4% del capitale. Intanto, i Sdgs entrano nel bilancio di sostenibilità, e ottengono una delle prime certificazioni di reporting
Il gruppo energetico ha creato una funzione "investor relation Sustainability". E, nelle scorse settimane, ha fatto il primo road show con gli investitori Sri. È la conferma di come la finanza sia il driver della Csr. E di come le aziende possano educare la finanza
Questa settimana, #ET.finanzapersonale va alla scoperta dei Gas. I gruppi di acquisto solidale sono forse la forma meno regolata, ma più diffusa, di attività sharing sul territorio: al centro di tutto, una spesa sostenibile per persone e ambiente
Il Polimi ha analizzato il settore in Italia e nel mondo identificando tre comparti della finanza alternativa: l’equity, il lending e le nuove piattaforme di Invoice Trading. Lontane le cifre statunitensi e inglesi, ma la folla (a maggioranza maschile) inizia a muoversi
«L'introduzione dei parametri di Benessere equo e sostenibile nella Legge di Bilancio avvicinerà lo Stato ai cittadini». Lo spiega a ET. il presidente della commissione Bilancio alla Camera, primo firmatario del Ddl di riforma
Sono evidenti i ritardi italiani su forme di investimento Sri come green e impact bond. Eppure, il Paese spinge su erogazioni e premi, pubblici e privati. Una cultura del "gratuito" che non riconosce il giusto valore sociale al lavoro e all'impresa
L'analisi di questa settimana di #ET.finanzapersonale punta su Satispay, piattaforma che consente di pagare, prestare o donare con il cellulare bypassando la rete finanziaria tradizionale. Anche Banca Etica l'ha adottata
L'ad di Prestiamoci, Daniele Loro, anticipa a ETicaNews che entro qualche settimana la società da lui guidata aprirà un nuovo mercato parallelo, quello della compravendita dei prestiti tra privati, senza alcuna intermediazione da parte delle banche