A dieci anni dalla nascita di Banca Prossima, l'ad Marco Morganti traccia le linee che hanno caratterizzato lo sviluppo dell'istituto verso un modello che finanzia anche i soggetti profit e che si vuole collocare nel settore degli investimenti a impatto
Il produttore di tecnologia per la salute ha annunciato uno strumento di finanziamento i cui tassi dipenderanno dalla performance annuale di sostenibilità. Ing ha agito da "sustainability coordinator" ed è stato supportato da un pool di banche
Una lunga giornata di lavori in Università ha unito finanza e imprese sul ruolo dei fattori non financial. Una partecipazione del genere non sarebbe stata possibile un anno fa. Tuttavia, la chiave del nuovo modello resta la complessità
Sono 20 i soggetti della finanza italiana (tra owners, gestori e provider) che hanno aderito ai principi Sri dell'Onu. Siamo tra gli ultimi in Europa, dove sono 823 i firmatari. Va anche peggio (2 italiane) per il Montreal Pledge che, comunque, non decolla di suo
La finanza responsabile italiana sconta la cultura della charity, la stessa che aveva generato il boom di prodotti etici a inizio millennio. Una Unit Linked di Allianz dimostra che, anche se gli Esg vengono adottati per la valenza operativa, si preferisce nasconderli
Gli enti previdenziali newyorkesi, che hanno asset per 175 miliardi di dollari, hanno annunciato la prima campagna di reclutamento per gestori Esg. Il patrimonio da affidare vale già oggi 3,6 miliardi liquidi oltre al real estate sostenibile
La banca svizzera J. Safra Sarasin suggerisce di "alleggerire" gli investimenti sul carbone. E definisce una strategia in quattro passaggi: esclusioni, best-in-class, azionariato attivo e costruzione di portafogli bilanciati
Il referente per Lyxor Etf in Italia commenta il cambio di scenario per i prodotti responsabili: «Lo Sri aiuta a vendere». E anticipa che potrebbe essere quotato in Italia un terzo prodotto del gruppo, legato ai green bond
Trasparenza, governance, mitigazione e adattamento sono le variabili dell'impatto verde. L'assessment è applicabile a un'ampia gamma di strumenti finanziari, inclusi i finanziamente convenzionali e i portafogli di asset. Il 4 maggio un webinar di approfondimento
La Global Alliance for Banking on Values ha accolto il suo quarantesimo iscritto e oggi gestisce fino a 110 miliardi di dollari. I clienti sono 24 milioni distribuiti in ogni parte del mondo, ma mancano ancora all'appello Brasile, Russia, India e Cina